La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia torna a stupire con la nuova selezione di Venezia Classici 2025, un evento imperdibile che presenta in anteprima mondiale 18 film restaurati, veri e propri tesori provenienti dalle cineteche e istituzioni culturali di tutto il mondo.
Il commento di Alberto Barbera
Il Direttore Artistico Alberto Barbera sottolinea con entusiasmo: «Il programma di Venezia Classici cresce ogni anno, unendo grandi capolavori e autori meno noti, per riscoprire la ricchezza del cinema in tutte le sue forme e generi». Tra i film italiani in programma, spiccano pietre miliari come Roma ore 11 di Giuseppe De Santis, emblema del neorealismo, e il thriller cult Lo spettro di Riccardo Freda, firmato con lo pseudonimo Robert Hampton. Da non perdere anche la commedia all’italiana con Il magnifico cornuto di Antonio Pietrangeli e Ti ho sposato per allegria di Luciano Salce, restaurato con due sequenze censurate finalmente reintegrate”.
La sezione americana
La selezione americana include capolavori come il western Quel treno per Yuma di Delmer Daves e il divertente Il delinquente delicato con Jerry Lewis, insieme al dramma Amaro destino di Joseph L. Mankiewicz con Edward G. Robinson. Tra i grandi nomi internazionali, brilla Lolita di Stanley Kubrick, co-produzione USA-Gran Bretagna tratta dal romanzo di Nabokov.
Venezia Classici abbraccia anche il cinema europeo, con opere di Manoel de Oliveira, Krzysztof Kieślowski, Pedro Almodóvar e Marcel Carné, e si spinge fino all’Estremo Oriente con film come Kwaidan di Masaki Kobayashi e Vive l’amour di Tsai Ming-liang, Leone d’Oro a Venezia nel 1994.
Presidente di giuria
A presiedere la Giuria di studenti di cinema, per il dodicesimo anno consecutivo, sarà il regista Tommaso Santambrogio, che assegnerà il Premio Venezia Classici per il miglior film restaurato e il miglior documentario sul cinema.
Non perdere questa straordinaria celebrazione della storia e dell’arte del cinema: Venezia Classici 2025 promette emozioni e ancora, scoperte uniche per tutti gli appassionati!
Alberto Barbera, l’uomo che ha riportato Venezia al centro del cinema mondiale