A una settimana dalla conferenza stampa ufficiale dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, in programma dal 27 agosto al 6 settembre 2025, l’attesa cresce per un’edizione che promette di essere tra le più prestigiose degli ultimi anni. Secondo le indiscrezioni raccolte da testate autorevoli come ad esempio, Variety è Deadline il festival si preannuncia ricco di grandi autori, produzioni internazionali e nomi di spicco del cinema mondiale.
L’Italia protagonista alla Mostra del Cinema di Venezia 2025
La presenza italiana alla Mostra del Cinema di Venezia 2025 sarà più che significativa. Il festival si aprirà con “La Grazia” di Paolo Sorrentino, già premio Oscar, che darà il via a una selezione ufficiale di altissimo livello. Tra i film italiani più attesi troviamo:
- “Duse” di Pietro Marcello, biopic su Eleonora Duse con Valeria Bruni Tedeschi
- “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi, un documentario sulle vite ai piedi del Vesuvio
- “After the Hunt” di Luca Guadagnino, con Julia Roberts, Andrew Garfield e Ayo Edebiri, tema #MeToo
Anche le serie TV italiane troveranno spazio: si parla di una possibile anteprima della serie “Portobello” di Marco Bellocchio, incentrata sulla figura controversa di Enzo Tortora.
Fuori concorso, saranno presenti titoli come:
- “Hungry Bird” di Antonio Capuano, un intenso legal drama familiare
- “La valle dei sorrisi” di Paolo Strippoli, horror ambientato tra le montagne
- “Elisa” di Leonardo Di Costanzo, con Roschdy Zem e Barbara Ronchi
Venezia 82: giornate degli Autori e Orizzonti: nuove voci del cinema italiano
Alle Giornate degli Autori farà il suo ritorno Bonifacio Angius con “Confiteor – Come scoprii che non avrei fatto la rivoluzione”, interpretato da Edoardo Pesce, Giuliana De Sio e Geppi Cucciari.
Nella sezione Orizzonti, si attende la doppia partecipazione femminile di:
- Laura Samani con “Un anno di scuola”, tratto dal romanzo di Giani Stuparich
- Carolina Cavalli con “Il rapimento di Arabella”, con Benedetta Porcaroli
Confermata anche la partecipazione de “La salita” di Massimiliano Gallo.
Star internazionali al Lido: da Dwayne Johnson a Julia Roberts
Secondo Variety, il red carpet della Mostra del Cinema di Venezia 2025 accoglierà star del calibro di Dwayne Johnson, Emily Blunt, Julia Roberts, Andrew Garfield, George Clooney, Cate Blanchett ed Emma Stone.
Tra i titoli internazionali attesi:
- “The Smashing Machine” di Benny Safdie con Dwayne Johnson ed Emily Blunt
- “Bugonia” di Yorgos Lanthimos con Emma Stone
- “Couture” di Alice Winocour con Angelina Jolie
- “Father Mother Sister Brother” di Jim Jarmusch con Cate Blanchett e Adam Drive
Netflix, fantascienza e cinema d’autore a Venezia 2025
La piattaforma Netflix sarà presente con una line-up impressionante:
- “Jay Kelly” di Noah Baumbach, con George Clooney
- “Frankenstein” di Guillermo del Toro, con Jacob Elordi, Oscar Isaac e Mia Goth
- “A House of Dynamite” di Kathryn Bigelow, con un cast stellare che include Idris Elba e Jared Harris
Tra i progetti più ambiziosi anche:
- “The Wizard of the Kremlin” di Olivier Assayas, con Jude Law nei panni di un consigliere di Putin
- “In the Hand of Dante” di Julian Schnabel, con Gerard Butler, Al Pacino, Jason Momoa e Martin Scorsese
Le registe protagoniste a Venezia 82
Grande spazio sarà riservato anche alle registe donne, sempre più centrali nel panorama cinematografico globale. Tra i film segnalati:
- “Hamnet” di Chloé Zhao
- “Ann Lee” di Mona Fastvold
- “The Fence” di Claire Denis
- “Franz” di Agnieszka Holland
Conclusione
La Mostra del Cinema di Venezia 2025 si prospetta come un’edizione ricca di cinema d’autore, produzioni internazionali, grandi ritorni e nuove scoperte. Dal glamour delle star hollywoodiane alla profondità del cinema italiano, il festival si conferma una vetrina globale di eccellenza.
Non resta che attendere l’annuncio ufficiale del programma completo.