La Fondazione Pesaro Nuovo Cinema è lieta di annunciare le date della 61esima edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema che si terrà a Pesaro dal 14 al 21 giugno 2025.
Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro: quali pellicole possono partecipare?
Il festival, diretto da Pedro Armocida, annuncia le date e, contemporaneamente, apre i bandi del Concorso Pesaro Nuovo Cinema, per film senza alcun vincolo di formato, genere, durata e lingua, del concorso di critica cinematografica – Premio Lino Miccichè dedicato ai più giovani e del primo concorso italiano di video saggi – (Ri)Montaggi – rivolto agli studenti di cinema di tutto il mondo.
Dopo il successo della scorsa edizione che ha visto il Festival celebrare l’importante traguardo delle 60 edizioni proprio nell’anno in cui Pesaro è stata protagonista in Italia e nel mondo come Capitale Italiana della Cultura 2024, la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema si prepara a celebrare i suoi primi 60 anni con un programma sempre più attento alle nuove forme e ai nuovi linguaggi del cinema ma continuando a raccontare l’eccellenza del cinema italiano.
Gianni Amelio
Il tradizionale Evento Speciale sul cinema italiano, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, sarà dedicato a Gianni Amelio, uno dei grandi maestri del nostro cinema che ha appena compiuto 80 anni, uno dei più cinefili e ‘sperimentali’ (i primi film tv in Rai).
Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro: Andrea Biancani
“La città si prepara a celebrare i primi 60 anni della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema. Una manifestazione che rappresenta il fiore all’occhiello delle iniziative proposte dalla fitta programmazione culturale che ogni anno mettiamo a disposizione di cittadini e turisti, nazionali ed internazionali. L’edizione 2025 sarà all’insegna della continua esplorazione del panorama cinematografico contemporaneo, con un focus particolare sull’innovazione e l’eccellenza che la contraddistingue; un’occasione che ogni anno ci permette di dare visibilità e lustro a tutto il territorio, guardando sempre al “nuovo” con lungimiranza.
Sarà un onore ospitare a Pesaro il Maestro Gianni Amelio, a cui è dedicata questa 61° Mostra e tra i primi autori degli “sperimentali” Rai che hanno portato per la prima volta in televisione le qualità più significative del cinema non commerciale. Siamo consapevoli che oggi la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro ha potenzialità ancora da esprimere e sarà uno degli obiettivi principali di questa nuova amministrazione, valorizzandola e promuovendola, legando sempre più il nome della città a quello della storica Mostra”.