Lucca si prepara a diventare la capitale del grande cinema internazionale. Dal 20 al 28 settembre 2025, la splendida città toscana ospiterà la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, un evento gratuito (fino a esaurimento posti) che ogni anno richiama registi, attori e appassionati da tutto il mondo. Quest’anno, a catalizzare l’attenzione sarà una leggenda vivente del cinema: Kevin Spacey, ospite d’onore con un’anteprima mondiale e una masterclass esclusiva.

Kevin Spacey apre il festival con l’anteprima mondiale di 1780

Il due volte Premio Oscar Kevin Spacey riceverà il Premio alla Carriera sabato 20 settembre al Cinema Astra, dove presenterà in anteprima mondiale il suo nuovo film, 1780, un thriller storico firmato dal regista Dustin Fairbanks e prodotto da Spero Stamboulis. Ambientato durante la guerra rivoluzionaria americana, il film esplora le tematiche di lealtà, sopravvivenza e conflitto morale in una terra devastata dalla guerra.

Il giorno successivo, Spacey sarà protagonista di una masterclass aperta al pubblico, moderata da Tiziana Rocca, un’occasione rara per ascoltare dal vivo l’esperienza di uno degli attori più influenti della sua generazione.

Due concorsi internazionali: il cuore pulsante del festival

Concorso Lungometraggi: nuovi sguardi sul mondo

Curato da Stefano Giorgi e Mattia Fiorino, il Concorso Internazionale Lungometraggi presenta 12 opere provenienti da ogni angolo del globo – Russia, Taiwan, Argentina, Germania, Stati Uniti – con una forte presenza di film selezionati dai più prestigiosi festival (Berlinale, Sundance, Tribeca). Tra i temi: identità queer, memoria storica, ambiente, diritti delle donne. In giuria, nomi di spicco come Mimmo Calopresti, Paola Freddi e il direttore della fotografia Michele D’Attanasio.

Concorso Cortometraggi: emozioni in pochi minuti

Oltre 800 candidature, ma solo 12 corti in concorso. Curati da Laura Da Prato e Dario Ricci, i film in gara toccano temi profondi come solitudine, legami familiari, speranza e dolore. Presenti 2 anteprime mondiali e 1 europea, oltre a una sezione speciale di corti fuori concorso, con opere uniche, tra cui una toccante produzione legata alla Fondazione Make-A-Film. Tra i giurati: Lamberto Bava, Chiara Caselli e Fabrice Du Welz.

Eventi Speciali: omaggi a Lynch, corti sperimentali e stelle internazionali

Tra i tre eventi speciali spicca l’omaggio a David Lynch con il bizzarro e poetico The Black Ghiandola, con Johnny Depp, Laura Dern, J.K. Simmons e lo stesso Lynch. Tra gli altri corti, spiccano Hearts of Stone con Noomi Rapace e The Space Between Attack and Decay, narrato dalla voce di James McAvoy. Tre corti imperdibili per gli amanti del cinema di sperimentazione e del genere visionario.

Omaggi e ospiti d’eccellenza: Amelio, Riondino e Marcello

Gianni Amelio: una vita per il cinema

Il pluripremiato regista italiano Gianni Amelio riceverà il Premio alla Carriera e presenterà due dei suoi film più amati: La tenerezza e Il Signore delle Formiche. In programma anche una masterclass con il pubblico.

Michele Riondino: tra horror e introspezione

Presente anche Michele Riondino, che introdurrà il suo ultimo film da protagonista: La valle dei sorrisi, un inquietante horror ambientato in un villaggio apparentemente felice, ma custode di un terribile rituale. Il film sarà distribuito da Vision Distribution.

Pietro Marcello: il ritorno della Divina

Infine, Pietro Marcello sarà omaggiato con una proiezione speciale del suo nuovo film Duse, dedicato alla grande Eleonora Duse, interpretata da Valeria Bruni Tedeschi. Il film sarà nelle sale italiane a partire dal 18 settembre.

Informazioni utili e invito al pubblico

L’ingresso al festival è gratuito, con prenotazione online per le proiezioni dei cortometraggi al Cinema Centrale. Gli eventi principali si svolgono tra Cinema Astra e Cinema Centrale di Lucca. Il pubblico potrà anche votare i corti in concorso, diventando parte attiva del festival.

Non perderti l’evento cinematografico dell’anno!

Dal 20 al 28 settembre 2025, vivi la magia del cinema internazionale nel cuore della Toscana. Il Lucca Film Festival non è solo un evento, è un’esperienza da ricordare.