Il TorinoFilmLab brilla alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (27 agosto – 6 settembre 2025), con sei film tra le selezioni ufficiali, confermandosi ancora una volta uno dei più importanti incubatori di talento cinematografico a livello mondiale.

Quali sono i titoli selezionati?

re dei titoli selezionati sono stati sviluppati all’interno dei programmi TFL, a partire da Landmarks (Nuestra Tierra) di Lucrecia Martel (Argentina), fuori concorso. Si tratta del primo lungometraggio documentario della regista, vincitrice del TFL Co-Production Fund nel 2020, nonché Presidente di Giuria della Biennale Cinema nel 2019. Un ritorno attesissimo che promette di emozionare il pubblico lagunare.

In concorso nella sezione Orizzonti, spiccano Grand Ciel del giapponese Akihiro Hata, sviluppato in TFL ScriptLab 2018, e Milk Teeth (Dinți de lapte) di Mihai Mincan (Romania), che rientra a Venezia dopo il suo acclamato esordio con To the North (2022). Il film, sviluppato in FeatureLab 2023 insieme al produttore Radu Stancu, ha ricevuto il TFL Production Award (40.000 €) e vanta nel team il sound designer premio Oscar Nicolas Becker (Sound of Metal, 2021).

Concorso ufficiale

Ma non è tutto: tre nuovi film di alumni TFL rafforzano la presenza del laboratorio torinese in Laguna. In Concorso Ufficiale, Duse di Pietro Marcello (Italia), già partecipante a ScriptLab 2014 e vincitore del TFF nel 2009, e Orphan di László Nemes (Ungheria), sviluppato tra ScriptLab 2012 e FeatureLab 2015. Nella sezione Orizzonti, torna Laura Samani con Un anno di scuola, dopo il successo di Piccolo Corpo, anch’esso cresciuto nei percorsi ScriptLab 2017 e FeatureLab 2018.

Il TorinoFilmLab, promosso dal Museo Nazionale del Cinema e sostenuto da Creative Europe – MEDIA dell’Unione Europea, si conferma così una fucina di talenti internazionali, capace di dare forma a storie che arrivano a toccare i cuori degli spettatori nei festival più prestigiosi del mondo.

Un’edizione veneziana all’insegna della creatività, della visione e, soprattutto, della formazione di qualità che il TorinoFilmLab continua a offrire anno dopo anno.