I Wonder Pictures annuncia con orgoglio l’acquisizione per l’Italia di The Voice of Hind Rajab, il nuovo, potente film scritto e diretto da Kaouther Ben Hania, già nota per l’acclamato Quattro Figlie. L’opera è in concorso alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dove sarà in lizza per il prestigioso Leone d’Oro 2025.
Una voce che rompe il silenzio: la genesi del film
L’idea del film nasce da un momento drammatico e reale: la registrazione audio di Hind Rajab, una bambina palestinese di sei anni rimasta intrappolata in un’auto durante un conflitto a Gaza. La voce straziante di Hind, che implora aiuto, ha scosso profondamente la regista:
“Dopo aver ascoltato l’audio completo, ho capito che dovevo mettere da parte ogni altro progetto. Dovevo raccontare questa storia.”
— Kaouther Ben Hania
Il film è stato concepito e completato in appena 12 mesi, un tempo record che testimonia l’urgenza emotiva e politica del progetto. La narrazione si sviluppa in un’unica location, con la violenza lasciata fuori dallo schermo: una scelta deliberata per dare spazio al silenzio, alla paura, all’attesa — all’invisibile.
Una storia universale, una memoria da preservare
“Non posso accettare un mondo in cui una bambina chiede aiuto e nessuno accorre. Quel dolore è collettivo. Questa storia non riguarda solo Gaza, ma tutti noi.”
The Voice of Hind Rajab non è solo un film su un evento tragico, ma una riflessione sulla responsabilità collettiva, sulla memoria e sul potere del cinema come strumento di resistenza.
Sinossi
29 gennaio 2024. I volontari della Mezzaluna Rossa ricevono una chiamata di emergenza: una bambina di 6 anni è bloccata in un’auto sotto il fuoco a Gaza. Si chiama Hind Rajab. Mentre tentano disperatamente di raggiungerla, mantengono il contatto con lei per oltre un’ora. La sua voce è tutto ciò che resta.
Distribuzione italiana
The Voice of Hind Rajab uscirà prossimamente al cinema, distribuito da I Wonder Pictures, che conferma ancora una volta la sua attenzione verso il cinema d’autore internazionale e le storie urgenti e necessarie.