È morto Terence Stamp, l’attore inglese celebrato per i suoi ruoli iconici, in particolare come il Generale Zod nei film Superman (1978) e Superman II (1980). Aveva 87 anni. La famiglia ha confermato il decesso domenica mattina e ha chiesto riservatezza, sottolineando il patrimonio artistico straordinario che lascia come attore e scrittore.

Una carriera lunga oltre sei decenni

Stamp ha iniziato la sua carriera nel 1962 con il film Billy Budd, direzione di Peter Ustinov, con cui ottenne una candidatura all’Oscar come miglior attore non protagonista e vinse il Golden Globe come Nuovo Talento Maschile. Negli anni successivi ha collaborato con registi del calibro di Pasolini (Teorema, 1968), Fellini, e si è affermato come figura di spicco nella Swinging London degli anni ‘60, al centro di storie glamour con Julie Christie e la modella Jean Shrimpton, fotografato da David Bailey.

Il villain indimenticabile: il Generale Zod

Dopo un periodo di riflessione in India dedicato allo yoga, Stamp è tornato sul grande schermo in grande stile interpretando il carismatico e inquietante Generale Zod nella saga Superman. La sua frase cult “Kneel before Zod!” è entrata nella storia del cinema.

Versatilità e riscatto: da dramma a cult irriverente

egli anni ’90, con The Adventures of Priscilla, Queen of the Desert (1994), Stamp si è distinto interpretando una drag queen transgender, ruolo che gli valse nomination a Golden Globe e BAFTA. Altri titoli degni di nota includono The Limey (1999), Star Wars: Episodio I – La Minaccia Fantasma (1999), Wall Street, Valkyrie, The Adjustment Bureau, Elektra, e Last Night in Soho (2021), la sua ultima apparizione sul grande schermo. Nel corso della carriera, ha ricevuto numerosi riconoscimenti:

Premi come il Satellite Award e il Mary Pickford Award per il suo contributo al cinema

Golden Globe e Cannes per Billy Budd e Il collezionista

Nomination agli Oscar, BAFTA, Independent Spirit Award

Vita personale, eleganza e spiritualità

Nato a Stepney, East London, nel 1938, Stamp riuscì a sfuggire alle difficoltà della guerra e, grazie a una borsa di studio, si dedicò alla recitazione. Celebre per il suo stile raffinato e charme glaciale, fece parte del jet set britannico anni ’60

Terence Stamp lascia un segno profondo nel cinema mondiale: un’arte fatta di intensità, stile e coraggio interpretativo. La sua eleganza, i ruoli iconici e la capacità di reinventarsi sempre rendono il suo lascito unico e duraturo.

Un doveroso tributo a una stella della recitazione internazionale: il mondo del cinema oggi è più povero, ma grazie ai suoi capolavori, Stamp continuerà a ispirare generazioni future.