Silent Friend è un film in tre episodi, ambientato nel 1908, 1972 e 2020, con al centro un maestoso albero che osserva e interagisce simbolicamente con l’umanità. In ogni segmento, la vegetazione diventa protagonista silenziosa, capace di influenzare le vite umane in momenti di solitudine e desiderio.

Regia & produzione

Diretto e sceneggiato dall’ungherese Ildikó Enyedi (vincitrice dell’Orso d’Oro), Silent Friend rappresenta il suo settimo lungometraggio. La pellicola è una coproduzione internazionale tra Germania, Francia, Ungheria (e anche Cina), realizzata dalle case Pandora Film, Galatée Films, Inforg‑M&M, Rediance con il supporto di ZDF/Arte.

Cast & tecnicità

Un cast importante con: Tony Leung Chiu-wai, Luna Wedler, Enzo Brumm, Sylvester Groth, Martin Wuttke, Johannes Hegemann, Rainer Bock, Léa Seydoux. Le riprese – su pellicola 35 mm – si sono svolte ad aprile‑giugno 2024 a Marburg (soprattutto nel “Alter Botanischer Garten”), oltre che in città come Colonia, Bonn, Düsseldorf, Budapest e Parigi.

Produzione & finanziamenti

Il film ha ottenuto finanziamenti da numerosi enti: Eurimages (500 000 €), Filmbüro Hessen (550 000 €), oltre a fondi tedeschi, francesi e ungheres.

Venezia 82 – Premiere & concorso

Silent Friend farà la sua prima mondiale il 5 o il 6 settembre 2025 nel concorso ufficiale della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, in gara per il Leone d’Oro.

Silent Friend emerge come un’esperienza cinematografica intensa, che riflette poeticamente sull’interazione tra uomo e natura attraverso il tempo. La scelta di ambientazioni ambientali, supporti visivi tradizionali e un cast internazionale, unita alla visione autoriale di Enyedi, promette di offrire un’esperienza raffinata e meditativa.


Elisa di Leonardo Di Costanzo: trama intensa e concorso a Venezia 82”