La Settimana della Critica del Festival del Cinema di Venezia 2025 si apre sotto il segno del cinema britannico. Quest’anno, la sezione indipendente dedicata ai primi e secondi lungometraggi vede una forte presenza del Regno Unito tra i sette titoli in concorso.
I film britannici in concorso: “Straight Circle” e “Ish”
Due opere prime firmate da registi londinesi guidano la competizione. Si tratta di:
- “Straight Circle” di Oscar Hudson, una commedia assurda che racconta la storia di due soldati nemici bloccati su un confine remoto, che perdono completamente l’orientamento fino a non ricordare più da che parte del confine si trovino. Un’opera che gioca con l’identità, l’assurdo e la perdita del senso della realtà.
- “Ish” di Imran Perretta, anch’essa alla sua opera prima, porta sul grande schermo una narrazione intima e potente che ha conquistato la giuria della sezione.
Fuori concorso: la favola femminista “100 Nights of Hero”
A chiudere la sezione, fuori concorso, sarà “100 Nights of Hero”, la nuova opera della regista Julia Jackman. Il film, tratto da una graphic novel di Isabel Greenberg, è interpretato da un cast stellare: Emma Corrin, Nicholas Galitzine, Maika Monroe, Amir El-Masry, Charli XCX, Richard E. Grant e Felicity Jones.
Jackman si era già fatta notare nel 2017 vincendo un premio per giovani talenti al BFI Future Film Festival. Il suo debutto nel lungometraggio, “Bonus Track”, ha avuto un buon riscontro internazionale, passando anche per Cannes, Londra e Tallinn.
Gli altri titoli in concorso: dall’Italia all’Algeria
Completano il concorso:
- “Agon” di Giulio Bertelli (Italia), con protagonista la campionessa olimpica di judo Alice Bellandi. Un dramma sportivo e allegorico che esplora il sacrificio e l’identità.
- “Waking Hours”, documentario afghano che racconta il viaggio di un gruppo di trafficanti al confine, in una notte eterna e senza riposo.
- “Gorgonà” di Evi Kalogiropoulou (Grecia), ambientato in una raffineria di petrolio e carico di atmosfere distopiche.
- “Roqia” di Yanis Koussim (Algeria), horror mistico su un giovane discepolo di un esorcista musulmano affetto da Alzheimer.
Apertura fuori concorso: “Stereo Girls” dalla Francia
La pellicola d’apertura fuori concorso sarà “Stereo Girls” della regista francese Caroline Deruas Peano, una storia di amicizia e ribellione al ritmo della musica, interpretata da due adolescenti inseparabili: Charlotte e Liza.
Un cinema che attraversa confini
Beatrice Fiorentino, delegata generale della sezione, ha commentato:
“Attraversano i confini dell’identità, delle frontiere geografiche, dei limiti esistenziali. Il cinema di oggi grida, destabilizza, rivendica.”
Tutti i film della Settimana della Critica concorreranno anche al prestigioso Leone del Futuro, che assegna 100.000 dollari al miglior esordio del Festival.
Quando si svolge la Settimana della Critica di Venezia 2025?
La 82ª Mostra del Cinema di Venezia si terrà dal 27 agosto al 6 settembre 2025. La lineup ufficiale della selezione principale sarà annunciata nei prossimi giorni.