Tre serate a ingresso libero, diciotto cortometraggi in gara, ospiti di rilievo e un pubblico entusiasta: l’ottava edizione del Pop Corn Festival del Corto ha confermato ancora una volta il suo valore nel panorama dei festival cinematografici italiani. Dal 25 al 27 luglio, il Piazzale dei Rioni di Monte Argentario ha ospitato l’evento diretto da Francesca Castriconi e presentato da Andrea Dianetti. Tra gli ospiti, il regista e attore Massimiliano Bruno, la music supervisor Anna Collabolletta e la giornalista Claudia Catalli.
Il tema
Il tema del 2025, “Impronte, tracce di vita”, ha ispirato le opere in concorso, suddivise in tre sezioni: Corti Italiani, Internazionali e Animazione.
MIGLIOR CORTO ITALIANO
Marcello di Maurizio Lombardi, con la seguente motivazione: “La vita sbandata di un ragazzo che improvvisamente rimane affascinato dal meraviglioso mondo del cinema e si allontana dalla violenza della strada trovandovi un rifugio momentaneo. Un racconto complesso e completo, emozionante che racconta la vita attraverso la metafora del cinema”.
I vincitori 2025
- Miglior Corto Italiano: Marcello di Maurizio Lombardi, premiato per il suo racconto emozionante su un ragazzo che trova nel cinema una via di fuga dalla violenza.
- Miglior Corto Internazionale: Rochelle di Tom Furniss (Nuova Zelanda), una storia di amicizia e motori dal finale toccante.
- Miglior Corto d’Animazione: Playing God di Matteo Burani, riflessione sul senso della vita e la creazione.
Il Premio Raffaella Carrà per l’idea più originale è andato a Il taglio di Jonas di Rosario Capozzolo, mentre Sette minuti di Alessia Bottone ha conquistato uno dei due Premi Panalight, insieme proprio a Marcello.
Premi anche per l’impegno sociale e l’inclusione: Pinocchio Reborn di Matteo Cirillo ha ricevuto ben tre riconoscimenti, tra cui il Premio del Pubblico e il premio della Commissione Pari Opportunità.
Tra le menzioni speciali, Dietro la rezza di Arianna Cavallo ha vinto il Premio Mujeres nel Cinema, mentre il corto spagnolo Yo voy con migo di Chelo Loureiro ha ricevuto la Menzione Moscerine Film Festival.
Cultura, inclusione e promozione del talento
Durante il festival, presentato anche il libro “Ho 50 anni e allora?” di Carlo Griseri, e assegnato il Premio Speciale Pop Corn Festival a Manuela Rima (01 Distribution), per il suo impegno nel supportare il cinema indipendente.
Con il patrocinio del Comune di Monte Argentario, della Regione Toscana e con il supporto di numerosi partner pubblici e privati, il Pop Corn Festival del Corto si conferma un appuntamento culturale di grande valore, capace di unire talento, riflessione e spettacolo.