Il regista sarà celebrato con una serata speciale e la proiezione del suo ultimo lavoro dedicato alla Divina del teatro italiano. Al via anche il corso di sceneggiatura “Scrivere Cinema”

Grande attesa per la 21ª edizione del Lucca Film Festival, in programma dal 20 al 28 settembre 2025, che si apre con un ospite d’eccezione: Pietro Marcello, acclamato regista e sceneggiatore italiano, noto per opere intense e visionarie.

Marcello sarà protagonista di una serata speciale, realizzata in collaborazione con PiperFilm, durante la quale verrà proiettato in anteprima nazionale il suo nuovo film “Duse”, già in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2025.

“Duse”: un omaggio intimo alla leggenda del teatro italiano

Il film “Duse” racconta gli ultimi anni di Eleonora Duse, icona del teatro internazionale, da un punto di vista originale: quello di sua figlia. A interpretarla, una straordinaria Valeria Bruni Tedeschi.

Il film, scritto da Pietro Marcello con Letizia Russo e Guido Silei, si avvale di una squadra tecnica d’eccellenza:

  • Fotografia: Marco Graziaplena
  • Montaggio: Fabrizio Federico, Cristiano Travaglioli
  • Musiche originali: Marco Messina, Sacha Ricci, Fabrizio Elvetico
  • Scenografie: Gaspare De Pascali
  • Costumi: Ursula Patzak
  • Casting: Davide Zurolo

Una produzione Palomar (Mediawan) con Rai Cinema, Avventurosa, PiperFilm e in co-produzione con Ad Vitam Films.
Uscita in sala: 18 settembre 2025, distribuito da PiperFilm.
Il film sarà anche in programmazione al Cinema Centrale di Lucca durante il festival.

I lungometraggi

Al Lucca Film Festival 2025 saranno presentati dodici lungometraggi in anteprima italiana, insieme a cortometraggi internazionali in concorso e alle opere del LFF For Future, dedicato ai temi ambientali e sociali, in collaborazione con il Gruppo Sofidel (marchio Regina). Le mostre ufficiali si terranno al Palazzo Guinigi dal 10 al 28 settembre. Nel corso degli anni, il festival ha ospitato grandi nomi del cinema mondiale come Oliver Stone, David Lynch, Susan Sarandon, Willem Dafoe, Isabelle Huppert, Paolo Sorrentino e molti altri, affermandosi come un importante punto di riferimento culturale in Toscana.