Il documentario “Piero Pelù. Rumore Dentro”, diretto da Francesco Fei e scritto insieme allo stesso Pelù, sarà presentato in anteprima Fuori Concorso nella sezione Cinema & Musica della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Un’opera che promette di essere molto più di un semplice film musicale: un racconto profondo e personale, in bilico tra rock e rinascita.

Una crisi improvvisa

Tutto parte da un momento drammatico: ottobre 2022, Pelù è in studio per registrare nuova musica quando un cambio di cuffie difettoso provoca un forte shock acustico. L’artista perde conoscenza e, al risveglio, scopre un danno permanente al nervo uditivo. Il rischio? Non poter più salire su un palco. Da qui comincia un percorso difficile, ma anche ricco di nuove consapevolezze.

Un film come un viaggio

“Rumore Dentro” è un road‑movie dell’anima, che ripercorre la trasformazione di Pelù dopo quell’evento. Un cammino che attraversa temi come il silenzio forzato, la famiglia, la spiritualità, la creatività e la libertà. Il film intreccia immagini attuali con materiale d’archivio, ricostruendo la parabola personale e artistica del frontman dei Litfiba con uno sguardo sincero e coinvolgente.

Uno dei momenti simbolici è il viaggio in Camargue, verso Saintes-Maries-de-la-Mer, dove si celebra Santa Sarah la Nera, figura legata alla cultura romaní. Pelù la porta tatuata sugli avambracci, come simbolo della sua spiritualità libera e ribelle.

Il rumore dentro diventa musica

Dal trauma nasce anche nuova musica. Il film documenta la gestazione dell’album “Deserti interiori”, nato durante questo periodo di riflessione e rinascita. Un disco che, come il documentario, racconta un Pelù più profondo, consapevole e ancora capace di mettersi in gioco.

Una produzione tra cinema e rock

Prodotto da Apnea Film, Nexo Studios e DNA Audiovisivi, in collaborazione con TEG, il film arriverà nelle sale italiane come evento speciale dal 10 al 12 novembre 2025. Partner ufficiali: Radio Capital e MYmovies. La sua anteprima mondiale alla Mostra del Cinema di Venezia rappresenta il debutto perfetto per un’opera che unisce linguaggi, emozioni e generazioni.


Un ritratto sincero e potente

“Piero Pelù. Rumore Dentro” non è solo un film su un musicista: è una dichiarazione di vulnerabilità e forza. Pelù apre le porte della sua interiorità e lo fa con la stessa energia con cui, per decenni, ha incendiato i palchi italiani. Un racconto universale, che parla di perdita, trasformazione e coraggio.


After the Hunt, Julia Roberts protagonista del thriller di Guadagnino