La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si terrà dal 15 al 26 ottobre 2025 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. La manifestazione, presieduta da Salvatore Nastasi con la direzione artistica di Paola Malanga, annuncia le giurie ufficiali.
Paola Cortellesi presidente di giuria Concorso Progressive Cinema
Paola Cortellesi, attrice, sceneggiatrice, autrice e regista italiana, guiderà la giuria del Concorso Progressive Cinema, la sezione competitiva più attesa del festival. Cortellesi sarà affiancata da una giuria internazionale composta dal regista e sceneggiatore finlandese Teemu Nikki, dal britannico William Oldroyd, dallo scrittore e illustratore statunitense Brian Selznick e dall’attrice franco-finlandese Nadia Tereszkiewicz.
Questa giuria assegnerà i premi principali del Concorso Progressive Cinema, tra cui Miglior Film, Gran Premio della Giuria, Miglior regia, Miglior sceneggiatura, Premio “Monica Vitti” alla Miglior attrice, Premio “Vittorio Gassman” al Miglior attore e il Premio speciale della Giuria.
Premio alla Miglior Opera Prima
Particolare rilievo sarà dato ai giovani talenti con il Premio alla Miglior Opera Prima, destinato a un lungometraggio di finzione selezionato nelle sezioni Concorso Progressive Cinema, Freestyle e Grand Public. La giuria dedicata a questo premio sarà presieduta dal regista e produttore argentino Santiago Mitre e composta dal regista anglo-irlandese Patrick Dickinson e dall’attrice italiana Barbara Ronchi.
Paola Cortellesi è una delle figure più poliedriche del cinema italiano contemporaneo. Oltre a una carriera di successo come attrice e sceneggiatrice, ha debuttato alla regia con il film C’è ancora domani (2023), premiato alla Festa del Cinema di Roma e acclamato in Italia e all’estero.
Teemu Nikki è noto per il suo cinema originale e pluripremiato, con film come 100 litri di birra e Il cieco che non voleva vedere Titanic.
William Oldroyd, dopo una brillante carriera teatrale, si è affermato con film come Lady Macbeth, apprezzato a livello internazionale e candidato a diversi premi.
Brian Selznick, autore e illustratore, è celebre per La straordinaria invenzione di Hugo Cabret, da cui è stato tratto l’omonimo film di Martin Scorsese.
Nadia Tereszkiewicz ha conquistato il pubblico e la critica con ruoli di rilievo al cinema e in televisione, vincendo il Premio César come migliore promessa femminile.
Il Premio Miglior Opera Prima: nuova linfa per il cinema
Il Premio Miglior Opera Prima vedrà protagonista il regista Santiago Mitre, vincitore di prestigiosi riconoscimenti internazionali, affiancato da Patrick Dickinson, giovane talento premiato per il suo film Cottontail, e dall’attrice Barbara Ronchi, premiata ai David di Donatello e ai Nastri d’argento.
La Festa del Cinema di Roma 2025 conferma così la sua vocazione a valorizzare il talento, offrendo un palcoscenico internazionale a opere di grande qualità e innovazione.