Il Gran Premio di Monaco 2025 ha visto un ritorno trionfale per la McLaren: Lando Norris, partito dalla pole position, ha condotto una gara impeccabile per tutti i 78 giri, tagliando il traguardo in 1h 40’33.843” e conquistando la vittoria che mancava al team britannico a Monaco dal 2008.
Alle sue spalle, in seconda posizione, Charles Leclerc (Ferrari), staccato di soli +3”, ha tentato fino alla fine ma senza successo di superare Norris, lamentando che “la gara si è decisa già al sabato” in qualifica. Il podio è stato completato da Oscar Piastri, anch’egli su McLaren, che ha resistito agli attacchi di Max Verstappen (Red Bull), finito quarto dopo una strategia ad alto rischio che lo ha costretto a fermarsi all’ultimo giro, facendogli perdere il podio.
Gara tattica, zero sorpassi, zero emozioni
Monaco non tradisce: ancora una volta, zero sorpassi reali in gara. Le monoposto moderne richiedono un vantaggio minimo di 4.5 secondi per azzardare un sorpasso, secondo analisi del weekend . La F1 ha introdotto una nuova regola: l’obbligo di utilizzare almeno tre set di pneumatici e due mescole diverse, incoraggiando una strategia a due soste . Tuttavia, le squadre hanno aggirato l’intento sportivo: con tattiche di squadra, un pilota rallentava per creare “aria libera” e permettere al compagno di mantenere posizione senza perdere tempo in pit stop .
Reazioni e polemiche post-gara
Le critiche sono arrivate dai protagonisti stessi. Verstappen, con sarcasmo, ha paragonato l’esperimento ai videogiochi Mario Kart . George Russell (Mercedes), penalizzato con un drive-through per aver tagliato la chicane e superato Alex Albon, ha denunciato l’assurdità delle nuove regole: “Se provi un sorpasso illegale e vieni penalizzato, ma finisci comunque davanti, allora perché non provarci?” . Anche Carlos Sainz e Alexander Albon (Williams) hanno definito le tattiche di squadra una forma di “manipolazione del risultato”
Implicazioni per il Mondiale
Il successo di Norris rappresenta il suo sesto trionfo in carriera e il secondo stagionale, dopo l’Australia. Con questo risultato, riduce il distacco dal leader del campionato, Oscar Piastri, portandolo a soli tre punti di svantaggio . McLaren rafforza così la sua leadership nel costruttori, estendendo il primato su Mercedes e Red Bull.