Il Lucca Film Festival 2025 celebra il grande cinema tra anteprime, concorsi e ospiti d’eccezione

Un’ondata di cinema travolge Lucca: dal 20 al 28 settembre 2025, la città toscana ospita la 21ª edizione del Lucca Film Festival, una delle manifestazioni cinematografiche più attese d’Italia. Sotto la direzione artistica di Nicola Borrelli, il festival si prepara a emozionare il pubblico con proiezioni gratuite, grandi anteprime, ospiti di rilievo internazionale e due concorsi ufficiali dedicati a lungometraggi e cortometraggi.

Un evento reso possibile grazie al prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, sempre in prima linea per la promozione della cultura.

Dodici film da tutto il mondo nel Concorso Lungometraggi

La sezione Concorso Internazionale Lungometraggi, curata da Stefano Giorgi e Mattia Fiorino, propone 12 opere in anteprima italiana provenienti da ogni angolo del globo: Russia, Germania, Stati Uniti, Cina, Taiwan, Argentina e non solo.

Un mosaico di opere prime, film premiati nei più importanti festival come Sundance, Berlinale e Tribeca, che offrono uno sguardo autentico e innovativo sul cinema contemporaneo. Dai drammi intimi ai racconti distopici, dalle riflessioni politiche alla poesia visiva, ogni film racconta un mondo, una storia, una visione.

Tra i titoli in concorso:

  • A Place Far From Home di Diana Mashanova
  • East of Wall di Kate Beecroft
  • Under the Burning Sun di Yun Xie
  • Eel di Chu Chun-Teng
  • In The Mouth di Cory Santilli
  • Atropia di Hailey Gates (prodotto da Luca Guadagnino)
  • The Message di Iván Fund
  • The Botanist, Charliebird, Punching the World e tanti altri
The Botanist

A valutare i film una giuria d’eccezione composta da Michele D’Attanasio (direttore della fotografia), Paola Freddi (video editor) e Mimmo Calopresti (regista e produttore).

Cortometraggi da 5 continenti per il Concorso Short Film

Non da meno è il Concorso Internazionale Cortometraggi, giunto all’11ª edizione, curato da Laura Da Prato e Dario Ricci. In gara 12 corti – tra cui 2 anteprime mondiali e 1 anteprima europea – selezionati tra oltre 800 opere da tutto il mondo.

Tra le proposte più attese:

  • Beyond Eden di Al Johnstone (UK), documentario su una comunità lesbica negli anni ’70
  • The Cat Ice (Cina/Giappone)
  • Chloé (Francia/USA)
  • Daniel Van Den Berg is dead (Belgio)
  • Do Whatever (Russia)
  • En Beauté e Papya (Francia)
  • Moti (India), Watch Me Burn (UK), Synthesize Me (USA/Messico/Olanda)

La giuria sarà composta da nomi di spicco come Chiara Caselli, Lamberto Bava e Fabrice Du Welz.


Ospiti d’onore: Michele Riondino e Pietro Marcello

Il Lucca Film Festival accoglierà anche due grandi protagonisti del cinema italiano contemporaneo:

  • Michele Riondino, che presenterà La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli
  • Pietro Marcello, con Duse, omaggio alla leggendaria attrice Eleonora Duse

Cinema, arte e sostenibilità

Oltre al cinema, il festival apre uno spazio a LFF For Future, concorso dedicato alla sostenibilità a cura di Leonardo Galeassi, in collaborazione con Gruppo Sofidel, noto per il marchio Regina.

Dal 10 al 28 settembre, a Palazzo Guinigi, spazio all’arte contemporanea con la mostra Art Fiction di Giuseppe Veneziano, a cura di Alessandro Romanini: 20 opere tra cinema, cultura pop e ironia sociale.


Tutte le proiezioni sono gratuite

Un grande punto di forza del Lucca Film Festival 2025? Tutte le proiezioni sono gratuite e aperte al pubblico. Non solo: anche gli spettatori potranno votare il loro film preferito nei concorsi, assegnando il Premio del Pubblico.


Appuntamento a Lucca dal 20 al 28 settembre!

Cinema, cultura, impegno e creatività: il Lucca Film Festival 2025 si conferma una delle vetrine più interessanti del panorama internazionale.
Un evento da vivere giorno per giorno, tra grandi film, anteprime imperdibili e incontri con i protagonisti del cinema di oggi e di domani.