Il red carpet di Venezia 82 si prepara a brillare come non mai. La 82ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica accoglie una costellazione di star internazionali, registi leggendari e icone dello spettacolo che renderanno ogni sera un evento da ricordare. Con oltre 100 film tra concorso, fuori concorso e sezioni speciali, il Festival non è solo un inno al cinema, ma anche un’esplosione di glamour. I riflettori sono puntati su un parterre di ospiti che fa impallidire anche gli Oscar.

Julia Roberts, Al Pacino, Gal Gadot: il ritorno dei giganti

Tra i nomi più attesi spicca Julia Roberts, protagonista del nuovo film di Luca Guadagnino, After The Hunt, che la vedrà sul red carpet insieme a Andrew Garfield, Ayo Edebiri e Chloë Sevigny. Non mancherà il leggendario Al Pacino, che compare in ben due film: In The Hand of Dante di Julian Schnabel e Dead Man’s Wire di Gus Van Sant, accanto a Bill Skarsgård.

Il tappeto rosso diventerà elettrico con la presenza di Gal Gadot, Oscar Isaac, Jason Momoa, Gerard Butler e persino Martin Scorsese e Jason Mamoa, tutti nel cast all-star di In The Hand of Dante. E ancora Willem Dafoe, Colman Domingo, Paul Dano, Jude Law. Ci sarà il ritorno in laguna di George Clooney, Adam Sandler, Laura Dern, per Jay Kelly di Noah Baumbach. Idris Elba e Rebecca Ferguson per A House of Dynamite. Uno dei film più attesi è quello di Guillermo del Toro con Frankenstein porterà al Lido Oscar Isaac, Jacob Elordi, Christhop Waltz.

Tornerà al Lido Amanda Seyfried, diretta da Mona Fastvold. Jim Jarmusch porterà sul red carpet la coppia Adam DriverCate Blanchet e con Yorgos Lanthimos arriverà anche il premio Oscar Emma Stone. Infine un arrivo stellare Dwayne Johnson (potrebbe andare all’oscar per la sua interpretazione e la grandissima Emily Blunt.

Le stelle europee e italiane: Mads Mikkelsen, Favino e Michele Riondino

Il fascino nordico arriva con Mads Mikkelsen, protagonista dell’epico The Last Viking di Anders Thomas Jensen. L’Italia risponde con grandi nomi: Pierfrancesco Favino in Il Maestro di Andrea Di Stefano, e Michele Riondino in La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli.

Anche Adèle Exarchopoulos, Louis Garrel e Gilles Lellouche illumineranno la passerella veneziana con Chien 51, film di chiusura diretto da Cédric Jimenez.

I nuovi volti e i grandi ritorni: registi e dive da tutto il mondo

Tra i registi che sfileranno davanti al Palazzo del Cinema ci saranno:

  • Sofia Coppola, con il documentario Marc by Sofia
  • Werner Herzog, con l’enigmatico Ghost Elephants
  • Alexander Sokurov, con Director’s Diary
  • Laura Poitras, vincitrice del Leone d’Oro 2022, torna con Cover-Up

Attesi anche Noomi Rapace, protagonista del film Mother, e Willem Dafoe, nel raffinato Late Fame di Kent Jones.

Un’edizione da tappeto rosso globale

Da Hollywood a Parigi, da Tokyo a Buenos Aires, la 82ª edizione si annuncia come la più internazionale degli ultimi anni. Le anteprime mondiali, le collaborazioni internazionali e un programma fitto di proiezioni ed eventi faranno di Venezia il centro del cinema mondiale e della mondanità.

In conclusione

In un’edizione che promette di essere tra le più straordinarie degli ultimi anni, il merito va anche alla visione e alla cura di Alberto Barbera, che con la sua direzione conferma ancora una volta la Mostra del Cinema di Venezia come il palcoscenico più prestigioso e coraggioso del cinema internazionale.

Barbera ha saputo intrecciare cinema d’autore e spettacolo globale, dando spazio a opere di grande impatto culturale, senza rinunciare alla forza evocativa delle star. Un’edizione monumentale, moderna, aperta al mondo e profondamente cinematografica, capace di unire memoria, presente e futuro sotto il segno della settima arte.