Un riconoscimento al cuore culturale del Paese

Nel pomeriggio del 3 settembre 2025, sulla terrazza del Palazzo del Cinema al Lido di Venezia, la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia ha ricevuto un importante riconoscimento istituzionale: la Medaglia della Camera dei Deputati.

A conferirla è stato l’onorevole Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura della Camera, che ha consegnato simbolicamente la medaglia al presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco, durante una cerimonia formale, ma densa di emozione e significato politico-culturale.


Mollicone: “Un festival identitario per la Nazione”

Nel suo intervento, l’onorevole Mollicone ha motivato il conferimento con parole che sottolineano il valore profondo della manifestazione veneziana:

“La Mostra è una manifestazione identitaria per la Nazione. Si svolge in uno scenario unico che fonde arte, cultura e il patrimonio storico di Venezia, offrendo un palcoscenico d’eccellenza per la creatività e l’innovazione artistica.”

Mollicone ha inoltre evidenziato il ruolo economico della cultura come leva di sviluppo, sottolineando l’esempio virtuoso della Biennale:

“Questo festival dimostra in modo inequivocabile che l’investimento nel settore culturale genera benefici concreti, contribuendo all’economia locale e alla valorizzazione del patrimonio artistico italiano.”


Un simbolo per tutto il team della Biennale

Nel suo discorso, Mollicone ha reso omaggio non solo ai vertici organizzativi, ma anche a tutto lo staff della Mostra:

“Conferisco la medaglia a nome della Camera a tutti coloro che rendono possibile questo festival: dal ragazzo di sala al Direttore, passando per ogni organizzatore. La Mostra rappresenta l’immaginario nazionale nel mondo, con cortesia, creatività e organizzazione tutte italiane.”


Buttafuoco: “Un modello riconosciuto a livello mondiale”

Visibilmente commosso, Pietrangelo Buttafuoco ha accolto il riconoscimento ringraziando a nome di tutta la struttura della Biennale:

“Lo prendo io, ma a nome di tutti: la Biennale è una macchina a disposizione della scena internazionale, con tutte le sue discipline — arte, architettura, teatro, danza, musica, cinema. In 130 anni di storia, la Biennale resta un modello che il mondo ci invidia.”

Conclude così un momento che unisce celebrazione, politica culturale e riconoscimento del valore della Biennale di Venezia come istituzione strategica, capace di portare il cinema italiano (e non solo) al centro della scena globale.