Domani, 1 settembre, alla Mostra del Cinema di Venezia 2025, sarà consegnato il secondo Leone d’Oro alla carriera. L’onore spetta a Kim Novak, icona di Hollywood per registi del calibro di Hitchcock e Otto Preminger. L’omaggio sarà accompagnato dalla proiezione del documentario “Kim Novak’s Vertigo” di Alexandre Philippe (Fuori Concorso), ritratto intimo e inedito dell’attrice.
In concorso: Dwayne Johnson e Amanda Seyfried protagonisti
Il concorso ufficiale si arricchisce con titoli molto attesi:
- “The Smashing Machine” di Benny Safdie vede Dwayne Johnson nei panni del lottatore di MMA Mark Kerr, al fianco di Emily Blunt. L’attore abbandona i blockbuster per un ruolo drammatico e fisico, in un biopic intenso e realistico. (Sala Grande – ore 19:00)
- “The Testament of Ann Lee” di Mona Fastvold, scritto insieme a Brady Corbet, è un dramma storico-musicale definito una “favola epica”. Racconta la vita della predicatrice settecentesca Ann Lee, fondatrice del movimento radicale degli Shakers. Con Amanda Seyfried, Thomasin McKenzie, Stacy Martin. (Sala Grande – ore 16:00)
Fuori concorso: Bellocchio racconta Enzo Tortora
Grande attesa anche per “Portobello”, la nuova serie firmata da Marco Bellocchio dedicata alla vicenda giudiziaria di Enzo Tortora, interpretato da Fabrizio Gifuni. La storia affronta uno dei più gravi errori giudiziari italiani, con un cast che include anche Lino Musella e Barbora Bobulova.
L’opera prima “Orfeo” e gli altri appuntamenti
In programma anche l’opera prima “Orfeo” di Virgilio Villoresi, ispirata a Poema a fumetti di Dino Buzzati. Il film racconta un amore assoluto tra il giovane pianista Orfeo e la misteriosa Eura. (Sala Grande – ore 00:15)
Gli appuntamenti del 1 settembre
- Ore 14:00 – Cerimonia di premiazione Leone d’Oro alla carriera a Kim Novak, segue la proiezione di Kim Novak’s Vertigo
- Ore 16:00 – The Testament of Ann Lee (Sala Grande)
- Ore 19:00 – The Smashing Machine (Sala Grande)
- Ore 00:15 – Orfeo (Sala Grande)
Il 1 settembre sarà una giornata chiave della 81ª Mostra del Cinema di Venezia, tra omaggi alla grande Hollywood, opere prime visionarie e nuove voci del cinema internazionale.