A fine agosto, durante la 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, sarà presentato Fuori Concorso Il Maestro, il nuovo film diretto da Andrea Di Stefano. Dopo il successo di Escobar – Il fascino del male, Di Stefano torna dietro la macchina da presa con una storia intensa e nostalgica ambientata nell’estate del 1989.
Il Maestro: trama
Ambientato nell’estate del 1989, Il Maestro racconta la storia di Felice, un tredicenne con un talento naturale per il tennis ma schiacciato dalle aspettative del padre. Per prepararlo ai tornei nazionali, il padre lo affida a Raul Gatti, un ex campione con un passato ingannevole. Insieme intraprendono un viaggio lungo la costa italiana, tra sconfitte e bugie, che porterà Felice a scoprire il valore della libertà e Raul a intravedere una possibilità di riscatto. Tra i due nasce un legame profondo e irripetibile, come certe estati che arrivano una volta sola e non tornano più.
Cast e produzione
- Pierfrancesco Favino è Raul Gatti, l’ex campione di tennis.
- Tiziano Menichelli interpreta Felice, il giovane talento.
- Giovanni Ludeno, Dora Romano, Valentina Bellè, Astrid Meloni, Paolo Briguglia, Chiara Bassermann, Roberto Zibetti, Fabrizio Careddu e Edwige Fenech completano il cast.
In conclusione, Il Maestro si presenta come un’opera cinematografica di grande valore, capace di intrattenere e al contempo stimolare riflessioni profonde sul rapporto tra genitori e figli, sull’importanza dello sport come metafora della vita e sulla ricerca di sé stessi in un mondo in continuo cambiamento.
Pierfrancesco Favino: uno dei volti più intensi del cinema italiano contemporaneo
Pierfrancesco Favino è senza dubbio uno degli attori italiani più versatili e apprezzati della sua generazione. Nato a Roma nel 1969, Favino ha costruito la sua carriera con un mix di talento naturale, rigore professionale e una scelta accurata di ruoli che gli hanno permesso di spaziare tra generi diversi, dal dramma alla commedia, fino al thriller e al cinema storico. Favino ha raggiunto il grande pubblico grazie a film come Romanzo Criminale (2005), dove ha interpretato il carismatico e spietato commissario Scialoja, e Il traditore (2019), in cui ha dato vita a Tommaso Buscetta, figura chiave della lotta alla mafia, per il quale ha ricevuto riconoscimenti internazionali.
Oltre al cinema italiano, Favino ha lavorato in produzioni internazionali come Angels & Demons (2009) e World War Z (2013), dimostrando un appeal globale che pochi attori italiani riescono a vantare.
Nel suo ruolo di Raul Gatti in Il Maestro, Favino porta tutta la sua intensità e la capacità di rappresentare personaggi complessi e tormentati, arricchendo la storia con una performance che promette di essere uno dei punti forti del film.
Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch – Il cinema d’autore in concorso a Venezia 82