Un viaggio tra emozione, ironia e immaginazione. È con questo spirito che i Teatri Alfieri e Gioiello alzano il sipario sulla nuova stagione teatrale 2025/2026, intitolata “I Confini della Realtà”. Un invito a lasciarsi trasportare oltre l’ordinario, tra risate, riflessioni, poesia e contemporaneità.

La direzione artistica

Sotto la direzione artistica di Luciano Cannito e con la gestione di Fabrizio di Fiore, l’offerta si fa imponente: 91 spettacoli distribuiti tra i due storici teatri torinesi. Un cartellone che promette di sorprendere, accogliere e far riflettere, mantenendo forte il legame con il pubblico, che nella scorsa stagione ha superato le 200.000 presenze.

Teatro Alfieri: grandi nomi, emozioni forti e debutti da non perdere

Con la sua vocazione alle grandi produzioni, il Teatro Alfieri si prepara ad accogliere il pubblico con un mix di comicità, teatro d’autore e spettacoli cult.

  • Ale & Franz inaugurano la stagione l’11 e 12 ottobre con uno show travolgente.
  • Il 16 ottobre, Giuseppe Cruciani e David Parenzo portano sul palco il corrosivo “La Zanzara Show”.
  • A seguire, il 17 ottobre, torna Maurizio Colombi con il monologo generazionale “Caveman”.

Imperdibile anche “Brokeback Mountain”, in scena dal 24 al 26 ottobre, con Emanuele Purgatori, Filippo Contri e Malika Ayane: una prova intensa di teatro contemporaneo.

A novembre si prosegue con:

  • Massimo Ghini in “Il Vedovo”
  • Paolo Calabresi in “Perfetti Sconosciuti”, il 6 e 7 novembre

E poi ancora:
Neri Marcorè in “Sherlock Holmes”, Paolo Ruffini in “Din Don Down”, e numerosi musical internazionali ancora da svelare. Una stagione che guarda anche al teatro d’impegno, alla danza, ai giovani artisti e alle nuove narrazioni digitali.

Teatro Gioiello: intimo, urbano, sorprendente

Il Teatro Gioiello, con il suo carattere più raccolto ma non meno dinamico, propone ben 52 spettacoli: un’offerta trasversale che abbraccia comicità, teatro civile, stand-up, teatro per famiglie e monologhi d’autore.

Un vero salotto urbano torinese, dove voci emergenti e volti noti si alternano sul palco, in un dialogo continuo con il pubblico. Qui il teatro si fa esperienza diretta, vicina e autentica, capace di far riflettere ma anche di divertire profondamente.

Un teatro popolare, aperto e contemporaneo

La stagione 2025/2026 dei Teatri Alfieri e Gioiello si conferma trasversale e inclusiva. Accanto ai grandi nomi e alle produzioni prestigiose, spazio a:

  • artisti nati sul web
  • progetti indipendenti
  • temi attuali e generazionali

L’obiettivo? Costruire un teatro popolare nel senso più alto del termine: aperto, accessibile, coinvolgente.

Oltre il sipario: vivere i confini della realtà

In un tempo in cui la realtà si frammenta, il teatro diventa il luogo dove ritrovarsi, emozionarsi e immaginare nuovi mondi. Con “I Confini della Realtà”, i Teatri Alfieri e Gioiello offrono un porto sicuro a chi cerca bellezza, stupore, confronto.

La nuova stagione è pronta. E tu, sei pronto a varcare il confine?