Il docufilm “Francesco De Gregori. Nevergreen”, diretto da Stefano Pistolini, verrà presentato in anteprima Fuori Concorso nella sezione Speciale Cinema & Musica della 82ª Mostra del Cinema di Venezia.

Una residenza teatrale tra note dimenticate

L’idea parte da un gesto inusuale: circa dieci mesi fa, De Gregori decide di suonare ogni sera per un mese intero al teatro Out Off di Milano, proponendo le sue canzoni meno conosciute—le cosiddette nevergreen, mai diventate “evergreen”—con scalette sempre diverse e ospiti inattesi.

Da concerto a racconto cinematografico

Più che un film-concerto o un biopic celebrativo, “Nevergreen” è un’esperienza immersiva: il regista Pistolini e il cantautore costruiscono un racconto sospeso, fatto di ombre, suoni e relazioni autentiche. Sono venti serate che si fondono in un’opera poetica, sospesa tra musica e immagini. Tra i protagonisti della scena: Malika Ayane, Elisa, Jovanotti, Ligabue e Zucchero.

Cinema e musica: un abbraccio inedito

Il film non si ferma all’anteprima veneziana: sarà distribuito come evento speciale al cinema dall’11 al 17 settembre, a cura di Nexo Studios, con prevendite in partenza l’8 agosto. Partner mediatici: Radio DEEJAY, Radio Capital e MYmovies.

Un’esperienza artistica autentica

“Nevergreen” racconta una musica che si fa memoria, intimità e sperimentazione. Non solo note, ma gesti, sguardi, attimi sospesi nel buio di un teatro. È un viaggio nel cuore dell’arte live, senza filtri e senza retorica, capace di trasformare l’ombra in racconto.


NINO. 18 GIORNI: Il Ritratto Intimo di Nino D’Angelo a Venezia 82