Il 17 maggio 2025, la città di Basilea si è trasformata nel cuore pulsante dell’Europa con la finale dell’Eurovision Song Contest. La St. Jakobshalle, allestita con uno spettacolo di luci e scenografie mozzafiato, ha ospitato una serata che ha unito milioni di spettatori in tutto il mondo sotto il segno della musica, dell’inclusività e della celebrazione culturale.

L’Eurovision Song Contest si è aperto con un emozionante ritorno sul palco di Nemo, vincitore dell’edizione 2024, che ha infiammato l’arena con una nuova interpretazione di “The Code”. A seguire, la tradizionale sfilata delle bandiere ha introdotto i 26 paesi finalisti, tra cui i “Big Five” (Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna) e la Svizzera, paese ospitante.

Eurovision Song Contest 2025: La serata

La gara ha preso il via con una carrellata di esibizioni originali, variegate e spesso sorprendenti. Tra le performance più applaudite, quella dell’austriaco JJ con “Wasted Love”, una ballata elettro-operistica che ha saputo fondere il pathos della musica lirica con le vibrazioni del pop contemporaneo. La sua voce potente e la presenza scenica magnetica hanno conquistato pubblico e giuria, ponendolo fin da subito tra i favoriti.

Non sono mancati i momenti più eccentrici: Tommy Cash per l’Estonia ha offerto una stravagante “Espresso macchiato”, una performance ironica e surreale che ha incluso persino una serenata a una tazzina di caffè. La Svezia con “Bara bada bastu” ha sorpreso tutti con una delle esibizioni più originali e teatrali della serata: sul palco, KAJ ha ricreato l’atmosfera calda e fumosa di una tradizionale sauna finlandese, completa di legna, secchi d’acqua e una scenografia rustica e accogliente, interpretando con grande carisma questa piccola “cerimonia” del quotidiano nordico, tra vapore e umorismo. La Finlandia, invece, ha proposto un potente messaggio femminista con Erika Vikman, la cui presenza teatrale ha suscitato un mix di ammirazione e provocazione.

La rappresentanza italiana, pur non salendo sul podio, ha ricevuto grande apprezzamento per l’interpretazione raffinata, oltre che per il messaggio e significato della canzone (persino da Ed Sheeran), dimostrando a tutti che per arrivare dritto ai cuori degli ascoltatori non serve fare uno show esagerato, bensì basta parlare con sincerità delle proprie fragilità, senza averne paura.

Il vincitore: JJ

Il momento clou della serata è arrivato con la proclamazione del vincitore: JJ per l’Austria, che con 439 punti ha superato tutti gli altri concorrenti, portando a casa il microfono di cristallo. Visibilmente commosso, l’artista ha ringraziato l’Europa per il sostegno, definendo la sua vittoria “un sogno nato da un cuore spezzato”.

Con un mix perfetto di emozione, spettacolo e messaggi forti, la serata conclusiva dell’Eurovision 2025 si è rivelata una delle edizioni più memorabili di sempre. Basilea ha saputo offrire non solo una cornice straordinaria, ma anche un messaggio potente: la musica può ancora unire l’Europa, una nota alla volta.