Questa estate, il Museo Nazionale del Cinema di Torino apre le porte a un’esperienza culturale vibrante, ricca di suggestioni e grandi nomi del cinema. Fino al 31 agosto 2025, il Museo sarà aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00 (chiuso il martedì), con aperture straordinarie nelle giornate clou dell’estate: 12, 15 e 19 agosto. Nei weekend (venerdì, sabato e domenica), l’orario si prolunga fino alle 20:00 (ultimo ingresso alle 19:00). Le visite guidate alla cupola della Mole sono temporaneamente sospese.
La grande mostra: “The Art of James Cameron”
Un’esposizione imperdibile che celebra sei decenni di creatività visionaria. Dalla potenza visiva di Avatar all’epicità di Titanic, fino ai rivoluzionari Terminator, la mostra ripercorre l’universo del leggendario regista attraverso opere rare, schizzi, modelli e materiali originali. Fino al 31 agosto.
Focus su Sansone e Tirelli: arte immersiva e immaginari alternativi
Donato Sansone – Metaversi: fino all’8 settembre, il piano di accoglienza del Museo ospita questa personale dedicata a uno dei più audaci animatori italiani. Un’esplosione di forme, colori e ironia che sfida la percezione.
Ecologie di Sara Tirelli: un viaggio nella realtà virtuale, in mostra fino al 1° settembre nella saletta CineVR2. Le sue opere immersive indagano il delicato equilibrio tra tecnologia, memoria e identità.
Design in movimento: le sedute “Mozza” di Raimondi
Dal 2 luglio, l’Aula del Tempio accoglie 30 sedute di design “Mozza”, create nel 1968 da Giuseppe Raimondi e realizzate da Gufram. I colori caldi e l’anima pop di queste opere trasformano lo spazio espositivo in una composizione viva e dinamica. Oggetti d’arte che si adattano al corpo, rivoluzionando il concetto stesso di sedia.
Il 10 luglio, una delle chapelle dell’Aula del Tempio diventa una VIDEOROOM, accogliendo “Key Words for Key Films”, una collezione di video essay dedicati al cinema del XXI secolo. I lavori, ideati dagli studenti dell’Accademia di architettura di Mendrisio sotto la guida del cineasta e teorico Kevin B. Lee, offrono letture originali e sorprendenti di film iconici.
Omaggio a Leo Catozzo: genio del montaggio cinematografico
Una delle nicchie della Macchina del Cinema (+15) rende omaggio a Leo Catozzo, montatore di Fellini e inventore della giuntatrice a scotch che rivoluzionò il montaggio su pellicola. Prototipi, brevetti e memorabilia raccontano il suo impatto sulla storia del cinema. Il fondo donato nel 2023 dal figlio Alberto arricchisce l’allestimento con materiali originali, tra cui la moviola usata su celebri set e il suo archivio personale.
Estate 2025: visite guidate e attività per tutti
Guidate al Museo
Tutti i sabati, domeniche e festivi alle ore 11:00
Durata: 1h30 | €6 + biglietto ridotto
Visite alla mostra “The Art of James Cameron”
Ogni sabato alle ore 18:00
Durata: 1h | €5 + biglietto ridotto
Percorsi personalizzati “Scopri il Museo”
Per famiglie e piccoli gruppi (max 5 persone)
Durata: 1h | €85 (ingresso incluso)
Visita speciale mostra Cameron per famiglie e piccoli gruppi
Prezzo: €100 (max 5 persone)