Dopo oltre 25 anni di carriera, Eminem è ancora al centro della scena rap internazionale. Il suo nuovo album, “The Death of Slim Shady (Coup de Grâce)”, pubblicato a luglio 2025, ha riportato Marshall Mathers ai vertici dello streaming globale e delle classifiche, dimostrando che il suo stile tagliente e lirico è più attuale che mai.
Un ritorno in grande stile
L’album ha debuttato al #1 della Billboard 200, con oltre 298.000 copie vendute nella prima settimana.
Il singolo “Houdini” ha conquistato il primo posto in 21 paesi e oltre 100 milioni di stream su Spotify in meno di 10 giorni.
L’album segna la fine simbolica dell’alter ego Slim Shady, in un mix di autoanalisi, ironia e provocazione che solo Eminem poteva scrivere.
Tournée mondiale sold out
Eminem ha lanciato il suo nuovo tour mondiale nel 2025 con tappe in:
- Europa (Londra, Berlino, Parigi – sold out in meno di un’ora)
- Stati Uniti (New York, Detroit, Los Angeles)
- Sud America e Asia con date speciali in Brasile, Giappone e Corea del Sud
Le sue performance combinano elementi multimediali, storytelling e riferimenti ai momenti più iconici della sua carriera.
Una nuova narrativa anche su Netflix
A luglio è uscito il documentario “Shady’s Last Verse” su Netflix, che ripercorre la storia di Eminem, la creazione del nuovo disco e le sue riflessioni sull’eredità artistica e personale.
“Non volevo solo uccidere Slim Shady. Volevo seppellirlo con onore.” – Eminem in un’intervista a Rolling Stone (luglio 2025)
Dati di streaming e ascolti (agosto 2025)
- 60,3 milioni di ascoltatori mensili su Spotify
- Album con oltre 820 milioni di stream totali in un mese
- Trend TikTok: oltre 300.000 video creati su base “Houdini”
Slim Shady è morto, ma Eminem è più vivo che mai
Lontano dall’essere una figura nostalgica, Eminem si conferma uno dei rapper più rilevanti del 2025, capace di dominare una scena musicale che ha visto nascere generazioni nuove, senza perdere la sua autenticità.
Eminem e le nuove generazioni di rapper nel 2025: un confronto
Nel 2025, Eminem continua a dimostrare perché è una leggenda del rap, mantenendo un’influenza straordinaria con il suo stile lirico, tagliente e ricco di storytelling personale. Le sue tematiche spesso ruotano attorno all’autoanalisi e alle controversie, un marchio di fabbrica che ha segnato tutta la sua carriera. Con oltre 60 milioni di ascoltatori mensili e un tour mondiale sold out, il rapper di Detroit resta un punto di riferimento imprescindibile.
Al contrario, artisti come Kendrick Lamar portano un approccio più sociale e innovativo, affrontando temi culturali profondi con una liricità altrettanto potente. Kendrick si distingue anche per il suo altissimo livello di riconoscimenti, avendo conquistato cinque Grammy nel 2025, e per un engagement sui social che lo rende una vera voce guida del rap contemporaneo.
Playboi Carti rappresenta invece l’avanguardia sperimentale della scena rap. Il suo stile è caratterizzato da atmosfere trap e un sound molto hype, che si rivolge a un pubblico giovane e appassionato. Con un debutto album tra i più forti del 2025 e una fanbase molto attiva, Carti continua a ridefinire i confini musicali del genere.
Doechii, infine, è la nuova stella femminile del rap, capace di coniugare versatilità e un’impronta virale grazie alla sua presenza su TikTok e Instagram. Il suo rap è incentrato sull’empowerment femminile e sulla libertà espressiva, elementi che l’hanno portata a diventare la prima donna rapper a vincere un Grammy per il miglior album rap nel 2025.
In sintesi, mentre Eminem rappresenta la solidità e la tradizione di una carriera quasi trentennale, le nuove generazioni incarnano l’innovazione, la diversità e le nuove forme di engagement con il pubblico, confermando il rap come un genere in continua evoluzione.