Duse è il nuovo film del regista italiano Pietro Marcello, presentato in concorso alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Il film è un omaggio alla leggendaria attrice teatrale Eleonora Duse, figura iconica del teatro italiano e internazionale alla fine dell’Ottocento e inizio Novecento.

Trama e contenuti

Duse non è un semplice biopic tradizionale, ma una narrazione poetica e riflessiva che intreccia vita, arte e mito della grande Eleonora Duse. Attraverso un montaggio suggestivo di immagini d’archivio, ricostruzioni e materiale originale, Pietro Marcello offre una visione intima della sua vita, scandagliando i momenti più salienti della sua carriera e del suo rapporto con il teatro.

Il film si distingue per un approccio quasi onirico, capace di evocare l’essenza stessa dell’arte scenica, oltre che la complessità personale della diva.

Regia e stile

Pietro Marcello, noto per il suo stile innovativo e contaminato tra documentario e fiction (Martin Eden, Il giovane favoloso), mette in scena un racconto che supera i confini del biopic classico. La sua regia fonde immagini d’epoca con riprese contemporanee, creando un’esperienza visiva unica, che celebra il potere del teatro e la sua eterna modernità.

Cast e produzione

Il cast include interpreti di grande talento che danno voce e corpo alla Duse e alle figure che hanno segnato la sua vita. La produzione è curata da importanti case cinematografiche italiane e internazionali, in collaborazione con Rai Cinema, a sottolineare l’importanza culturale del progetto.

Presentazione a Venezia 82

La proiezione in concorso a Venezia rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire Eleonora Duse attraverso lo sguardo contemporaneo di Marcello, confermando il ruolo del festival come vetrina per il cinema d’autore italiano e internazionale.


“A House of Dynamite” di Kathryn Bigelow: il thriller politico di Idris Elba in gara a Venezia 82