Dopo quasi otto anni di assenza dal grande schermo, Daniel Day-Lewis rompe il silenzio con un ritorno sorprendente. Il tre volte premio Oscar è tornato a recitare nel film “Anemone”, diretto dal figlio Ronan Day-Lewis, presentato in anteprima mondiale alla 63ª edizione del New York Film Festival.
Un ritorno atteso, spinto dall’amore per il cinema e per la famiglia
Durante la proiezione stampa, l’attore britannico ha dichiarato:
“Sono grato di essere tornato al lavoro che amo”,
ha detto emozionato, aggiungendo:
“Forse mi sono reso ridicolo al pensiero che avrei smesso di lavorare, ma non potevo negarmi la possibilità di lavorare con Ronan solo per orgoglio.”
Il film sarà distribuito nelle sale americane da Focus Features a partire dal 3 ottobre 2025, mentre la distribuzione internazionale sarà gestita da Universal Pictures, con data ancora da definirsi.

‘Anemone’: un dramma psicologico tra padri, fratelli e silenzi
“Anemone” è un dramma psicologico profondo e visivamente evocativo, che esplora il legame tra padri, figli e fratelli. Il titolo richiama il fiore dell’anemone, simbolo di fragilità, bellezza effimera, ma anche di speranza e rinascita.
La sceneggiatura è stata scritta a quattro mani da Ronan e Daniel Day-Lewis, in un progetto dal forte valore personale. Daniel interpreta Ray Stoker, mentre il cast include anche Sean Bean (nel ruolo di Jem Stoker), Samantha Morton (Nessa Stoker) e Samuel Bottomley (Brian Stoker).
Il debutto registico di Ronan Day-Lewis
Per Ronan, figlio di Daniel Day-Lewis e della regista Rebecca Miller, si tratta del debutto alla regia. Il giovane autore ha spiegato:
“Volevo scrivere qualcosa che parlasse della fratellanza, e allo stesso tempo creare un’opportunità per lavorare con mio padre. Il tema del silenzio tra fratelli e il modo in cui si comunica senza parole ci ha sempre affascinati.”
Citando come fonte d’ispirazione il capolavoro viscontiano “Rocco e i suoi fratelli”, Ronan ha reso omaggio al cinema europeo che ha segnato la sua formazione.
Un ritorno fuori dagli schemi
Day-Lewis ha sottolineato che la sua non è mai stata una vera e propria “pensione”:
“La parola pensione non mi è mai passata per la testa. Ci sono stati momenti in cui mi sono fermato, ma solo per fare altro. Questa volta ero giù di morale.”
Il ritorno in “Anemone” non è stato dettato da esigenze commerciali, ma dal desiderio profondo di raccontare una storia intima, familiare e universale, al fianco di suo figlio.
Quando esce “Anemone”?
- Anteprima mondiale: settembre 2025 – New York Film Festival
- Uscita USA: 3 ottobre 2025 – Focus Features
- Uscita internazionale: in arrivo con Universal Pictures
Il ritorno di Daniel Day-Lewis è un evento che scuote il mondo del cinema d’autore. Con “Anemone”, l’attore non solo riprende il suo cammino artistico, ma lo fa in una delle forme più pure: collaborando con suo figlio in un’opera carica di significati emotivi e simbolici.
L’attesa per l’uscita internazionale è alta, ma una cosa è certa: Daniel Day-Lewis è tornato, e lo ha fatto con il cuore.