Realizzato per celebrare il novantesimo compleanno del Dalai Lama, che cade il 6 luglio, DALAI LAMA – La saggezza della felicità si presenta come un autentico testamento spirituale di una delle personalità più carismatiche e influenti del nostro tempo. In questo documentario il 14° Dalai Lama, Tenzin Gyatso, si rivolge direttamente all’umanità intera, condividendo il suo pensiero sulla ricerca della felicità nella società contemporanea.
La sua riflessione mette in dialogo le antiche tradizioni del buddhismo tibetano con i valori del mondo globalizzato di oggi, segnato da conflitti, violenza e crisi ambientale, mostrando come sia ancora possibile costruire un futuro più armonioso e felice per tutti gli esseri viventi. Il suo messaggio, illuminato dalla saggezza e arricchito da un umorismo spontaneo e disarmante, ci invita a riscoprire la semplicità di una vita pacifica e prospera, fondata sulla compassione universale. La felicità nasce dentro ciascuno di noi, ma è solo attraverso la cura reciproca che il mondo può trasformarsi.
DALAI LAMA – La saggezza della felicità: chi sono i produttori?
Il progetto vede la collaborazione dei registi Barbara Miller (#Female Pleasure, Forbidden Voices), Philip Delaquis (E.1027 – Eileen Gray and the House by the Sea, #Female Pleasure), con la produzione esecutiva di Oren Moverman e Richard Gere, dando vita a un’opera intensa e profondamente attuale. Grazie a un accesso unico, a immagini contemplative e a materiali d’archivio inediti, il film accompagna lo spettatore in un percorso meditativo capace di generare una visione trasformativa.
Dopo essere stato presentato in importanti festival internazionali, tra cui lo Zurich Film Festival, il Woodstock Film Festival, il Dharamsala Film Festival e il Film Festival Diritti Umani di Lugano, il documentario è stato scelto come evento conclusivo del Vesak 2025 a Milano, la ricorrenza buddhista più significativa dell’anno, organizzata dall’Unione Buddhista Italiana. Alla proiezione speciale hanno preso parte Richard Gere, attore e attivista da anni vicino alla causa tibetana, e Jetsun Pema, sorella di Sua Santità il Dalai Lama ed ex presidente del Tibetan Children’s Villages.