Ieri, la 30a edizione annuale dei Critics Choice Awards ha selezionato sorprendentemente Anora di Neon come miglior film, il film indipendente di Sean Baker che ha iniziato il suo viaggio vincendo la Palma d’oro di Cannes la scorsa primavera, ha portato a casa un premio importantissimo e che lascia uno spiraglio aperto per la Notte degli Oscar.
In quale location hanno consegnato i Critics Choice Awards?
I Critics Choice Awards, che sono stati ospitati per il terzo anno consecutivo da Chelsea Handler sono tradizionalmente un buon indicatore degli Oscar. L’anno scorso, il vincitore dell’Oscar per il miglior film Oppenheimer ha ottenuto ben otto vittorie ai Critics, incluso il premio per il miglior film che Anora si è appena aggiudicata.

Critics Choice Awards: Wicked
E ancora, Wicked, l’adattamento musicale di Broadway di successo della Universal uscito stasera a pari merito con Conclave della Focus Features con il maggior numero di nomination ai Critics Choice in assoluto quest’anno con 11, ha finito, per vincere tre premi, tra Jon M. Chu che ha ottenuto il trofeo di miglior regista dopo essere stato snobbato dagli Oscar. Il film ha vinto anche per costumi e scenografia.

Emilia Pérez
Emilia Pérez, ha ottenuto tre vittorie, tra cui un trofeo di miglior attrice non protagonista per Zoe Saldaña, consolidando il suo posto come favorita per gli Oscar e dando una spinta al film musicale che ha dovuto affrontare le ricadute dei vecchi tweet della sua star Karla Sofía Gascón.
Le parole di Zoe: “Il mio desiderio per l’impatto di questo film sul pubblico e sul nostro mondo è che possiamo essere tutti curiosi e aperti gli uni verso gli altri perché non si sa mai quando si avrà l’opportunità di essere eroi nella storia di qualcun altro; il nostro mondo è troppo grande e troppo bello per essere in un altro modo

Zoe Saldaña
The Substance
The Substance di Mubi, con Demi Moore che ha vinto come migliore attrice dopo aver fatto lo stesso ai Globes mette una seria ipoteca alla vittoria finale agli Oscar. La sceneggiatrice e regista Coralie Fargeat ha vinto per la sceneggiatura non originale e il film ha vinto anche per acconciature e trucco.
“È stata una corsa davvero folle”, ha ammesso Moore, 62 anni, che nel film è una celebrità avanti negli anni che si inietta un siero per tornare a vivere temporaneamente nel suo corpo più giovane.
Sembra certo infatti che Karla Sofía Gascón sia completamente fuori gioco nella corsa all’Oscar 2025 come Miglior attrice protagonista, che ormai tutti già vedono nelle mani di Demi Moore.
Critics Choice Awards: Adrien Brody
Anche Adrien Brody ha ripetuto la sua vittoria ai Globes vincendo come miglior attore, l’unica vittoria per The Brutalist che aveva vinto come miglior film drammatico ai Globes. Questo a meno di clamorose sorprese dovrebbe essere anche il risultato della Notte degli Oscar 2025.
Shōgun
Shōgun della FX/Hulu, che ha guidato la classifica con sei nomination in arrivo, ha vinto come miglior serie drammatica e miglior attore in una serie drammatica per Hiroyuki Sanada, ripetendo le sue vittorie ai Globe e agli Emmy.
Critics Choice Awards: tutti i premi
- Miglior film – Anora
- Miglior attore – Adrien Brody, The Brutalist
- Miglior attrice – Demi Moore, The Substance
- Miglior attore non protagonista – Kieran Culkin, A Real Pain
- Miglior attrice non protagonista – Zoe Saldana, Emilia Perez
- Miglior attore/attrice esordiente – Maisy Stella, My old ass
- Miglior cast – Conclave
- Miglior regista – Jon M. Chu, Wicked
- Miglior sceneggiatura originale – Coralie Fargeat, The Substance
- Miglior sceneggiatura adattata – Peter Straughan, Conclave
- Miglior fotografia – Nosferatu
- Miglior production design -Wicked
- Miglior montaggio – Challengers
- Migliori costumi – Wicked
- Miglior trucco – The Substance
- Migliori effetti speciali – Dune: Parte 2
- Miglior film animato – Il robot selvaggio
- Miglior commedia – A Real Pain
- Miglior film straniero – Emilia Perez
- Miglior canzone – El Mal, Emilia Perez
- Miglior colonna sonora – Challengers
Serie televisive
- Miglior serie drama – Shogun
- Miglior attore serie drama – Hiroyuki Sanada, Shogun
- Miglior attrice serie drama – Kathy Bates, Matlock
- Miglior attore non protagonista serie drama – Todanobu Asano, Shogun
- Miglior attrice non protagonista serie drama – Moaka Hoshi, Shogun
- Miglior serie comedy – Hacks
- Miglior attore serie comedy – Adam Brody, Nobody Wants This
- Miglior attrice serie comedy – Jean Smart, Hacks
- Miglior attore non protagonista serie comedy – Michael Urie, Shrinking
- Miglior attrice non protagonista serie comedy – Jannah Einbinder, Hacks
- Miglior mini-serie – Baby Reindeer
- Miglior film per la tv – Rebel Ridge
- Miglior attore in una mini-serie – Colin Farrell, The Penguin
- Miglior attrice in una mini-serie – Cristin Milioti, The Penguin
- Miglior attore non protagonista mini-serie – Liev Schreiber, The Perfect Couple
- Miglior attrice non protagonista mini-serie – Jessica Gunning, Baby Reindeer
- Miglior serie straniera – Squid Game
- Miglior serie animata – X-Men 97