Un evento esclusivo sulla Terrazza Atlas Concorde all’Hotel Excelsior

Si è tenuta martedì 2 settembre 2025, nella suggestiva cornice della Terrazza Atlas Concorde presso l’Hotel Excelsior del Lido di Venezia, la cerimonia del Cine Award 2025, evento collaterale della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

A condurre la serata è stato Beppe Convertini, volto noto del panorama televisivo italiano. L’evento ha celebrato i grandi protagonisti del cinema italiano e internazionale, con particolare attenzione a figure e marchi simbolo del Made in Italy.


I premiati del Cine Award 2025

La cerimonia ha visto la consegna di numerosi riconoscimenti a personalità di spicco del cinema e dell’imprenditoria legata alla cultura e al design italiani.

Andrea Iervolino: doppio riconoscimento a Venezia

Il produttore cinematografico Andrea Iervolino ha ricevuto due premi nella stessa giornata: l’Italian Excellence in International Films Award e il prestigioso Ciak Diamond Special Award 2025.

“Ricevere questo riconoscimento a Venezia è per me un onore profondo. Continuerò a impegnarmi per valorizzare il talento italiano nel mondo,” ha dichiarato Iervolino, che ha legato il suo successo a produzioni che esaltano i marchi iconici italiani.


Famiglie storiche del Made in Italy: Lamborghini, Maserati, Ferrari, Bugatti

Grande spazio è stato riservato alle famiglie simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo:

  • Famiglia Lamborghini, rappresentata da Elettra Lamborghini:

“Questo premio racconta il nostro percorso, unendo tradizione, innovazione e passione per il design italiano.”

  • Famiglia Maserati, premiata da Annie Bezikian con la presenza di Fabia e Manuel Maserati:

“Preservare la storia della nostra famiglia è un valore che va condiviso.”

  • Famiglia Ferrari, rappresentata da Tatiana Luter, che ha sottolineato il ruolo iconico del marchio come simbolo di eccellenza.
  • Famiglia Bugatti, con Floriana Gentile:

“Bugatti è ingegno, eleganza e innovazione, valori da trasmettere anche attraverso il cinema.”


Riconoscimenti speciali: Alberto Barbera e Bobby Moresco

  • Il Ciak Diamond Special Award è stato consegnato anche al Direttore Artistico della Biennale, Dott. Alberto Barbera, per il suo contributo straordinario alla promozione del cinema.
  • Il Premio Oscar 2006, Bobby Moresco, ha ricevuto un premio per il suo impegno nella scrittura di storie che valorizzano il talento italiano nel mondo:

“Unire cinema e leggende italiane è ciò che amo di più.”


Il Comitato Amici del Cinema celebra il Made in Italy

Durante la cerimonia, Roberto Alessi, Presidente del Comitato Amici del Cinema, ha ribadito il sostegno continuo al cinema italiano e internazionale e l’importanza di premiare i brand che rappresentano l’Italia nel mondo.