È morta nella notte a Roma, nel sonno, Adriana Asti, una delle più grandi attrici italiane del teatro e del cinema. Aveva 94 anni. Nata a Milano il 30 aprile 1931, Adriana Asti – nome d’arte di Adelaide Aste – è stata protagonista di una lunga carriera che l’ha vista lavorare con alcuni dei più importanti registi del Novecento, da Luchino Visconti a Pier Paolo Pasolini, da Giorgio Strehler a Bernardo Bertolucci. La notizia della sua scomparsa è stata data oggi dal quotidiano Il Foglio.
Una carriera straordinaria tra teatro e cinema
Gli esordi sul palco con Strehler e Visconti
l suo esordio risale al 1951, quando recitò nel Miles Gloriosus di Plauto con la compagnia stabile di Bolzano. Il primo grande riconoscimento arrivò con Il crogiuolo di Arthur Miller, diretta da Luchino Visconti, regista che la lanciò anche nel cinema.
I grandi film degli anni ’60 e ’70
Il suo primo successo cinematografico fu in Rocco e i suoi fratelli (1960), seguito da Accattone di Pasolini (1961) e Prima della rivoluzione di Bertolucci (1964). Lavorò ancora con Visconti in Ludwig (1972) e fu tra i protagonisti de Il fantasma della libertà di Luis Buñuel. Con Mauro Bolognini recitò in Per le antiche scale, L’eredità Ferramonti e Gran bollito. Da protagonista fu Felicita, nella trasposizione del racconto di Flaubert Un cuore semplice, scritta da Cesare Zavattini e diretta da Giorgio Ferrara (1977).
Doppiatrice, attrice televisiva e presenza costante nel cinema d’autore
Fu anche doppiatrice, prestando la voce a Lea Massari e Claudia Cardinale. Ha lavorato in numerose produzioni televisive, fino agli anni Duemila.Tra i suoi ultimi ruoli ricordiamo la madre dei protagonisti ne La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana (2003), film simbolo del cinema italiano contemporaneo, accanto a Luigi Lo Cascio e Alessio Boni.
La voce roca, intensa, e lo stile inconfondibile l’hanno resa una delle interpreti più raffinate della scena italiana. La sua scomparsa lascia un grande vuoto nel mondo della cultura e dello spettacolo.
Paul Newman: 100 anni, omaggio al TFF 2025