Verrà presentato oggi a Venezia 82 il film “ammazzare stanca” per la regia di Daniele Vicari con
Gabriel Montesi, Vinicio Marchioni, Selene Caramazza, Andrea Fuorto, Thomas Trabacchi, Pier Giorgio Bellocchio, Rocco Papaleo

Qual è la trama di Ammazzare Stanca?

Ammazzare stanca è l’autobiografia di un ragazzo che si ribella al suo destino criminale.
Si chiama Antonio Zagari e la sua è una storia vera.
Siamo nei primi anni ’70 e la ‘ndrangheta calabrese dilaga e impera, dal sud al nord.
Antonio, figlio di Giacomo, un boss calabrese trapiantato in Lombardia, dopo aver ucciso più e più volte, capisce di non essere adatto a quella vita: per lui uccidere diventa un peso insostenibile, fino alla ripulsa per il sangue, una ribellione del corpo prima che della coscienza, che però mette in pericolo le persone che ama e la sua stessa vita.
Mentre i suoi coetanei si ribellano nelle fabbriche, nelle università, nelle piazze, in lui cresce il rifiuto per l’esercizio del potere e per la ferocia del genitore. Deve trovare il coraggio di andare contro il padre e tramare contro di lui una vendetta peggiore della morte.

Chi è Daniele Vicari?

Daniele Vicari (Roma, 1967) è un regista, sceneggiatore e produttore italiano, noto per il suo cinema impegnato e attento alle dinamiche sociali e politiche del Paese. Laureato in lettere e diplomato in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia, Vicari ha iniziato la carriera con documentari e cortometraggi, distinguendosi per uno stile realistico e diretto. Il suo esordio al lungometraggio con Velocità massima (2002) ha segnato l’inizio di una filmografia incentrata su tematiche contemporanee, come Diaz – Don’t Clean Up This Blood (2012), che racconta gli eventi del G8 di Genova del 2001, e Il giorno e la notte (2004). Vicari mescola spesso fiction e documentario, puntando a un cinema civile e partecipativo, volto a raccontare storie di marginalità, ingiustizia e resistenza. È considerato una delle voci più significative del cinema italiano moderno, capace di unire profondità sociale e forza narrativa con uno stile incisivo e realistico.