Lutto nel mondo della musica italiana: è morto Christian, all’anagrafe Cristiano Gaetano Rossi, celebre interprete di brani indimenticabili come Cara e Daniela. Aveva 82 anni ed era ricoverato al Policlinico di Milano a causa di un’emorragia cerebrale. A darne notizia è stata la famiglia.
Una voce simbolo degli anni Ottanta
Christian era considerato la “risposta italiana a Julio Iglesias”, per i suoi modi eleganti e lo stile romantico che conquistò il pubblico negli anni ’80. Il grande successo arrivò con brani che sono rimasti nella storia della musica leggera italiana, come Daniela (1982) e Cara (1984), che lo portarono in cima alle classifiche per mesi.
Le origini: dal calcio alla musica
Nato a Palermo nel 1943, si trasferì con la famiglia a Milano. Da piccolo coltivava due passioni: il calcio e la musica. Dopo una promettente carriera nelle giovanili del Palermo e del Mantova, fu un infortunio a spingerlo verso la musica. Il suo nome d’arte, “Christian”, fu un’idea di Mina, che lo seguì agli inizi per evitarne la cacofonia con “Cristiano Rossi”.
Una carriera internazionale
Dopo la vittoria al Festivalbar Giovani nel 1970 con Firmamento, Christian si fece notare anche a teatro, nei musical e persino al cinema con Renzo Arbore e Roberto Benigni. Tuttavia, la musica restava il suo primo amore. Partecipò a sei edizioni del Festival di Sanremo, ottenendo il miglior risultato nel 1984 con il terzo posto di Cara.
Negli anni raggiunse platee internazionali: si esibì in Australia, Sud Africa, Grecia, Jugoslavia e persino al Madison Square Garden di New York. Fu anche tra i primi cantanti italiani a esibirsi per Papa Giovanni Paolo II, guadagnandosi il soprannome di “cantante del Papa”.
La vita privata e il legame con Dora Moroni
Nel 1986 sposò Dora Moroni, ex showgirl nota per un grave incidente d’auto che interruppe la sua carriera. Dal matrimonio, durato 11 anni, nacque un figlio nel 1987. Negli anni, la relazione fu segnata da accuse reciproche e momenti difficili, ma i due si riavvicinarono nel 2017 pubblicando insieme il brano Paradiso e Inferno, dedicato alla loro storia d’amore tormentata.
L’eredità artistica
Christian lascia un’impronta indelebile nella musica italiana. Con milioni di dischi venduti, collaborazioni con autori come Bruno Lauzi, Mogol e Cristiano Malgioglio, e una carriera che ha attraversato decenni e continenti, Christian resta un simbolo della musica romantica made in Italy.