durante il prestigioso Filming Italy Venice Award, si annunciano nuovi importanti riconoscimenti accanto ai già noti premiati Alicia Silverstone e Ferzan Özpetek. L’evento, che si svolge all’interno della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, celebra l’eccellenza del cinema italiano e internazionale, con un’attenzione particolare al talento femminile e alla diffusione della cultura cinematografica.
I protagonisti del Filming Italy Venice Award 2025
Tra i protagonisti della serata spicca Marco Bellocchio, premiato come Maestro del Cinema italiano con il Filming Award, assegnato in collaborazione con il Sindacato Critici Cinematografici. Riconoscimenti anche per Fabrizio Gifuni, Miglior Attore protagonista in un film drammatico per la sua interpretazione nel film Il Tempo che ci Vuole di Francesca Comencini.
Premiati nelle categorie attoriali: Ramazzotti e Munoz Morales
Nel settore della commedia, il premio FESTINA per la miglior attrice protagonista è stato assegnato a Micaela Ramazzotti per 30 Notti con il mio Ex. Un premio speciale per il teatro andrà invece a Rocío Muñoz Morales, protagonista di due produzioni teatrali di successo, Il Cappotto di Janis e Contrazioni Pericolose.
Franco Nero presidente onorario e il premio alla star internazionale
L’edizione 2025 del Filming Italy Venice Award vede anche Franco Nero come presidente onorario, che premierà una star internazionale ancora da annunciare insieme agli altri premiati della serata.
Ideato e diretto da Tiziana Rocca, il Filming Italy Venice Award si conferma un appuntamento fondamentale nel panorama cinematografico, valorizzando i talenti e le figure chiave che contribuiscono alla crescita e alla promozione del cinema italiano nel mondo. Il premio si distingue anche per il suo impegno sociale, sostenendo la lotta contro la violenza sulle donne e dedicando particolare attenzione a tutte le professioniste che lavorano nel settore cinematografico, sia davanti che dietro la macchina da presa.
Il Filming Italy Venice Award, organizzato in collaborazione con il mensile CIAK e patrocinato da numerose istituzioni tra cui il Ministero del Turismo, la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiC, ANEC, ANICA, SNCCI, APA, Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission, Let’s Marche, il Centro Sperimentale di Cinematografia, 100Autori, AGIS, Italy for Movies e Cinecittà, continua a essere uno dei riconoscimenti più importanti della Mostra del Cinema di Venezia.