Dal 27 agosto al 6 settembre 2025, la 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia sarà accessibile anche online grazie alla Sala Web, l’iniziativa digitale che permette di vedere film in streaming in contemporanea con le proiezioni ufficiali al Lido.

I film disponibili in streaming

La Sala Web presenterà:

  • 4 lungometraggi realizzati all’interno di Biennale College Cinema
  • 14 cortometraggi, di cui 13 della sezione Orizzonti e 1 Fuori Concorso

I cortometraggi saranno gratuitamente accessibili in tutto il mondo attraverso la piattaforma Festival Scope (www.festivalscope.com). Le proiezioni inizieranno alle 18:00 del giorno della loro anteprima ufficiale e resteranno disponibili fino alle 23:59 del 30 settembre 2025, con posti limitati.

I lungometraggi di Biennale College Cinema 2025:

  1. Agnus Dei di Massimiliano Camaiti – Italia (opera seconda)
  2. Chiet Chea Manusa (Becoming Human) di Polen Ly – Cambogia/USA (opera seconda)
  3. One Woman One Bra di Vincho Nchogu – Kenya/Nigeria (opera prima)
  4. Secret of a Mountain Serpent di Nidhi Saxena – India/Sri Lanka (opera seconda)

Questi titoli saranno visibili sulla piattaforma Biennale Cinema Channel, operata da MYmovies, all’indirizzo:
www.mymovies.it/ondemand/biennalecinema.

Come accedere alla piattaforma Biennale Cinema Channel

Per vedere i lungometraggi in Italia, è necessario abbonarsi:

  • Abbonamento trimestrale: €11,90
  • Abbonamento annuale: €39,00
  • Oppure con un abbonamento attivo a MYmovies ONE

È possibile abbonarsi tramite:

I film saranno trasmessi in lingua originale con sottotitoli in italiano e seguiranno una programmazione precisa, simulando l’esperienza di una proiezione cinematografica.

Biennale College Cinema: una fucina internazionale di talenti

Biennale College Cinema è il laboratorio internazionale della Biennale di Venezia per la realizzazione di lungometraggi a microbudget. È sostenuto dal Ministero della Cultura e da Chanel, con la collaborazione di Gotham Film & Media Institute e TorinoFilmLab.

  • Direttore: Alberto Barbera
  • Head of Programme: Savina Neirotti

Questa iniziativa si conferma come uno dei progetti più dinamici e innovativi della Biennale, offrendo opportunità concrete a giovani autori emergenti da tutto il mondo.