Lo squalo di Spielberg torna al cinema dall’1 al 3 settembre

Adler Entertainment riporta sul grande schermo Lo squalo (Jaws), il leggendario capolavoro di Steven Spielberg, in occasione del 50° anniversario della sua uscita. Il film sarà nelle sale italiane solo dall’1 al 3 settembre 2025, offrendo agli spettatori l’opportunità unica di rivivere uno dei titoli più iconici della storia del cinema.

Il primo vero blockbuster della storia

Uscito nell’estate del 1975, Lo squalo non fu solo un enorme successo di pubblico, ma un vero spartiacque per la storia del cinema. È considerato il primo blockbuster estivo e ha dato origine al sottogenere degli shark movie, ispirando decenni di film a tema marino e survival horror.

Con una tensione crescente e una minaccia invisibile che emerge dalle profondità dell’oceano, il film ha terrorizzato milioni di spettatori nel mondo. La colonna sonora iconica composta da John Williams, vincitore del suo secondo Oscar, è entrata nell’immaginario collettivo con due sole note capaci di far salire la tensione.

Un capolavoro nato tra mille difficoltà

Girato quando Spielberg aveva appena 27 anni, Lo squalo fu un’impresa complessa: il celebre squalo meccanico spesso non funzionava, le riprese in mare erano disturbate da barche di passaggio e la produzione durò tre volte il previsto.

Nonostante gli ostacoli, il risultato fu straordinario. Il film ha ridefinito le regole del marketing e della distribuzione cinematografica e ha lasciato un’impronta profonda nella cultura pop, tanto da essere definito da Quentin Tarantinoil più grande film mai realizzato”.

Un’occasione imperdibile per nuove e vecchie generazioni

A distanza di cinquant’anni, Lo squalo mantiene intatta la sua forza visiva e narrativa: regia impeccabile, ritmo incalzante, personaggi memorabili e una tensione sempre efficace. Il suo ritorno al cinema è un’occasione irripetibile per vivere (o riscoprire) un classico senza tempo nella magia della sala.

Lo squalo ha influenzato non solo il cinema, ma anche serie TV, videogiochi e l’intero genere dei film di sopravvivenza. Ancora oggi è un punto di riferimento per chiunque voglia raccontare una storia di paura e resistenza contro un nemico invisibile.