Dopo il Leone d’Oro con Sacro GRA e l’Orso d’Oro con Fuocoammare, Gianfranco Rosi torna in concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia 2025 con il suo nuovo film, Sotto le nuvole, un’opera girata interamente in bianco e nero tra il Golfo di Napoli, il Vesuvio e i Campi Flegrei. Un documentario che si muove tra realtà, poesia e memoria, raccontando una Napoli inedita, sospesa tra il presente e le rovine del passato.

Un viaggio in bianco e nero nella Napoli del sottosuolo

In Sotto le nuvole, Rosi firma un nuovo capitolo del suo cinema di osservazione, che parte dal paesaggio per entrare nelle pieghe dell’esistenza. Sullo sfondo di un territorio instabile – segnato da terremoti, fumarole, ceneri e storia – il film dà voce a abitanti, devoti, turisti, archeologi, forze dell’ordine e operatori sociali.

“Ho girato e vissuto per tre anni all’orizzonte del Vesuvio cercando le tracce della Storia, lo scavo del tempo, ciò che resta della vita di ogni giorno”, racconta il regista.

Nel film scorrono immagini di treni della circumvesuviana, cavalli che si allenano sulla battigia, vigili del fuoco in azione, bambini seguiti da un maestro di strada e tombaroli inseguiti dalla polizia. Una nave siriana che scarica grano ucraino nel porto di Torre Annunziata è solo uno dei tanti simboli di un presente che si innesta nel tempo antico.

Il tempo, la storia, l’immagine: il cinema secondo Rosi

Girato in bianco e nero con la sua tipica attenzione formale, Sotto le nuvole è una riflessione sul tempo e sulla visione. “Quando filmo accolgo la sorpresa di un incontro, di un luogo, la vita di una situazione. La sfida è assecondare l’inquadratura mentre le storie prendono vita”, dice Rosi.

Con una fotografia curata personalmente dal regista, e un suono che cattura la materia invisibile del paesaggio, il film si presenta come un archivio vivente del vero e del possibile. Il montaggio è affidato a Fabrizio Federico, con la consulenza di Joe Bini, mentre la colonna sonora è firmata da Daniel Blumberg.

Il film sarà distribuito da 01 Distribution e arriverà nelle sale italiane il 18 settembre 2025.