Il film cinese Ri gua zhong tian (Il sole sorge su noi tutti), diretto da Cai Shangjun, è stato selezionato per il concorso principale della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che si terrà dal 27 agosto al 6 settembre 2025.
Venezia 82: il concorso ufficiale
L’edizione 2025 della Mostra – la cosiddetta Venezia 82 – vede il concorso ufficiale affollato da importanti titoli internazionali. Tra questi, spiccano opere di registi come Paolo Sorrentino, Kathryn Bigelow, Park Chan-wook, Jim Jarmusch e Guillermo del Toro.
Cai Shangjun torna in concorso a Venezia dopo aver vinto, nel 2011, il Leone d’Argento con People Mountain People Sea. Ri gua zhong tian rappresenta la sua quarta regia cinematografica, co-scritta con Nianjin Han. Le riprese si sono svolte nella provincia di Guangdong, con location come Guangzhou, Shaoguan e Dongguan.
Ri gua zhong tian (Il sole sorge su noi tutti)
l film è descritto come un melodramma sociale sui dilemmi etici, in cui “il sole sorge” diventa metafora di speranza collettiva e introspezione individuale. L’utilizzo di star cinesi aggiunge forza emotiva e appeal internazionale alla narrazione.
Trama
Due ex amanti si ritrovano dopo molti anni. Ormai estranei e segnati dal tempo, riaprono le ferite del passato. Tra amore e sacrificio, rimorso e desiderio di riscatto, portano entrambi un peso troppo grande da sostenere da soli. Alla fine si dicono addio ancora una volta: un addio doloroso, ma necessario. E proprio in quell’istante, si risvegliano. Due anime smarrite che, finalmente, si abbracciano e piangono insieme.
Perché è rilevante
Presenza internazionale: conferma l’attenzione della Mostra verso il cinema cinese contemporaneo. Rientro prestigioso: il ritorno di Cai Shangjun dopo un riconoscimento importante a Venezia. Temi universali: etica, scelta e responsabilità sono temi universali, destinati a stimolare discussione tra critica e pubblico.
“Ri gua zhong tian (Il sole sorge su noi tutti)” emerge come una delle uscite più attese della sezione Concorso di Venezia 82, capace di combinare sensibilità sociale, profondità morale e respiro internazionale grazie alla regia di Cai Shangjun e al cast di spicco. Un titolo da tenere d’occhio per chi ama il cinema che riflette sul presente con profondità e poesia.
“A House of Dynamite” di Kathryn Bigelow: il thriller politico di Idris Elba in gara a Venezia 82