Pentole e bicchieri ancora lì, come se il tempo non fosse passato. E infatti, per chi ha amato I Cesaroni, il tempo si è solo fermato. Il tavolo della colazione, le risate familiari e quella romanità schietta e sincera tornano protagonisti: I Cesaroni – Il ritorno si è presentato in anteprima al Giffoni Film Festival 2025, risvegliando nostalgia, emozione e una potente voglia di ricominciare.
Un cast tra passato e presente
L’evento ha visto la presenza calorosa di Claudio Amendola e Matteo Branciamore, colonne storiche della serie, affiancati dalle promettenti Marta Filippi e Andrea Arru, new entry della nuova stagione. Ad accompagnarli, Verdiana Bixio, CEO di Publispei, e Francesca Galiani, responsabile area Fiction Mediaset.
Tra aneddoti e anticipazioni, i protagonisti hanno coinvolto i giovani giurati del Giffoni55 in un dibattito acceso e partecipato, preceduto dalla proiezione esclusiva delle prime immagini di I Cesaroni – Il ritorno.
Emozione, musica e senso di appartenenza
In sala, la sigla iconica è stata cantata a squarciagola. Il pubblico ha rivissuto l’atmosfera unica della serie, quella che fa sentire tutti parte di una grande famiglia. Perché I Cesaroni non raccontano solo storie, ma emozioni condivise: amore, fatica, crescita, amicizia. Una narrazione in cui ciascuno può ritrovarsi.
Dodici nuovi episodi nel cuore della Garbatella
La nuova stagione, diretta da Claudio Amendola e scritta da Giulio Calvani, Federico Favot e Francesca Primavera, sarà composta da dodici episodi e andrà in onda prossimamente su Canale 5. Prodotta da Publispei in coproduzione con RTI/Mediaset, è ambientata ancora una volta nel cuore pulsante della Garbatella, quartiere romano simbolo della serie.
Novità: un personaggio neurodivergente per raccontare la diversità
Tra le novità più importanti c’è l’ingresso di Andrea Arru, che interpreterà Olmo, un ragazzo neurodivergente. Un tema importante, affrontato con delicatezza e profondità, per raccontare la diversità come ricchezza e sfida personale. Il pubblico giovane ha accolto con entusiasmo l’iniziativa, sottolineando quanto I Cesaroni sappiano ancora parlare al cuore di tutti.
Le parole del cuore: “Abbraccio”, “Famiglia”, “De Core”
Nel confronto con i giurati, il cast ha descritto la nuova stagione con parole emblematiche:
- Claudio Amendola: “Conferma. Fidatevi, i Cesaroni si abbracciano ancora un casino.”
- Matteo Branciamore: “Abbraccio e famiglia.”
- Marta Filippi: “De Core. Perché è così che si vive e si recita a Garbatella.”
Un pensiero speciale per Antonello Fassari
Tra i momenti più toccanti, il ricordo di Antonello Fassari, l’amato Cesare della serie, scomparso lo scorso anno. “Cesare c’è, sempre con noi”, ha detto Amendola. E ha raccontato di un episodio sul set, in cui lui e Max Tortora sono usciti illesi da un incidente: “Ci ha dato una mano da lassù”.
Conclusione: perché I Cesaroni ci mancano davvero?
Nel mondo frammentato di oggi, I Cesaroni – Il ritorno arriva come un abbraccio collettivo. Una serie che continua a parlare di valori veri, relazioni autentiche e vicinanza umana. E forse, è proprio questo che il pubblico vuole ritrovare: un posto dove sentirsi a casa, sempre.
Giffoni 2025: anteprime, serie TV e ospiti speciali