“Per Te”: al Giffoni il film con Edoardo Leo ispirato alla vera storia di Mattia Piccoli
Un racconto toccante, che arriva dritto al cuore. È stato questo l’effetto del film “Per Te”, presentato in anteprima al Giffoni Film Festival da Edoardo Leo, protagonista dell’opera diretta da Alessandro Aronadio. Il film, prodotto da PiperFilm, Lungta Film e Alea Film, nasce in collaborazione con Netflix e si ispira alla straordinaria storia vera di Mattia Piccoli, nominato Alfiere della Repubblica a soli 11 anni.
Una storia di coraggio, amore e fragilità
Mattia, oggi adolescente, era poco più che un bambino quando ha iniziato ad affrontare una delle prove più dure della vita: prendersi cura del padre Paolo, colpito da Alzheimer precoce. Il film “Per Te” è tratto dal libro Un tempo piccolo di Serenella Antoniazzi, e racconta con delicatezza e forza un legame familiare profondissimo, in cui i ruoli si invertono e il figlio diventa il punto di riferimento del genitore. Durante l’incontro al Giffoni, Mattia ha dichiarato con emozione: “È stata un’emozione fortissima. Speravo che la mia storia potesse far capire ai miei coetanei cosa ho provato io“.
Edoardo Leo: “Un film che mi ha cambiato come uomo e come genitore”
Visibilmente coinvolto, Edoardo Leo ha raccontato quanto questo progetto lo abbia toccato nel profondo:
“Questo è uno di quei film che ti insegnano qualcosa. Mi ha fatto riflettere su quanto il nostro tempo sia prezioso e limitato.”
Leo interpreta Paolo, il padre di Mattia. Per calarsi nel ruolo, l’attore ha affrontato lunghe ore di ricerca, con l’obiettivo di rappresentare la malattia e la quotidianità familiare con rispetto e verità.

Il giovane talento Javier Leoni debutta sul grande schermo
A interpretare il piccolo Mattia è Javier Leoni, giovane attore al suo primo grande ruolo. Di fronte ai giurati del Giffoni ha confessato: “Questo è il mio primo vero grande film. Ci ho messo tutto l’impegno della mia vita“. Il titolo del film racchiude tutto il senso della storia. Come ha spiegato Edoardo Leo: “È la dedica di un figlio al padre. La cosa più bella di questa vicenda è proprio quell’amore silenzioso e fortissimo che Mattia ha saputo esprimere“.

L’Alzheimer visto con gli occhi di un bambino
In anteprima al Giffoni sono state mostrate scene fortemente emotive, tra cui quella in cui Paolo rivela la diagnosi al figlio. Mattia, dal palco, ha commentato: “Un po’ avevo già capito. Ma quando papà me l’ha detto, ho cercato subito di capire come potevo aiutarlo“.
Il film “Per Te” parla di responsabilità, crescita e amore familiare, ma anche di fragilità genitoriale, tema caro anche al pubblico adulto. Leo ha sottolineato l’importanza di mostrarsi umani e vulnerabili anche come genitori: “Un genitore non perde autorevolezza se mostra di avere paura. Questo film mi ha insegnato che anche essere fragili è un atto di coraggio“.
Uscita
Il film uscirà prossimamente su Netflix (data da confermare) e promette di essere uno dei titoli più emozionanti dell’anno, capace di parlare alle nuove generazioni ma anche agli adulti che si ritrovano in dinamiche familiari complesse. “Per Te” è molto più di un film. È un abbraccio tra padre e figlio, è la testimonianza che anche nelle situazioni più difficili può fiorire qualcosa di profondo e autentico. Condividi questa storia con chi ha bisogno di forza, ispirazione o semplicemente di un buon motivo per credere nell’amore familiare.