Il Toronto International Film Festival 2025, in occasione della sua attesissima 50ª edizione, inizia a svelare una selezione di titoli che promettono di lasciare il segno. Con un mix di grandi nomi e nuove voci del cinema, il festival si prepara a celebrare mezzo secolo di storia con una line-up ricca di anteprime mondiali e produzioni di alto profilo.
Come verrà sviluppata la 50ma edizione del Toronto Film Festival?
Gli organizzatori del TIFF hanno annunciato una nuova ondata di film che faranno parte delle prestigiose Gala Presentations e degli esclusivi Special Screenings. Tra questi, emergono alcune delle anteprime mondiali più attese della stagione, pronte a debuttare davanti a un pubblico internazionale di cinefili, critici e professionisti del settore.
Questa selezione iniziale conferma ancora una volta il ruolo centrale del TIFF nel panorama cinematografico globale. Il festival canadese, infatti, si è affermato negli anni come trampolino di lancio per i film destinati a lasciare il segno nei circuiti dei premi, dagli Oscar ai Golden Globe.
Il traguardo
L’edizione 2025 segna anche un importante traguardo: 50 anni di cinema, cultura e innovazione. In questo mezzo secolo, il Toronto International Film Festival si è trasformato da evento locale a una delle manifestazioni cinematografiche più influenti al mondo, attirando ogni anno registi di fama, attori premiati e produzioni internazionali.
Il programma completo verrà svelato nelle prossime settimane, ma l’annuncio di oggi offre già un primo assaggio dell’eccellenza che caratterizzerà l’edizione di quest’anno. Con una miscela di cinema d’autore, produzioni indipendenti e grandi anteprime, il TIFF 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli amanti della settima arte.
Anteprime imperdibili al Toronto International Film Festival 2025: da Rian Johnson a Chloé Zhao
Tra i titoli più attesi del Toronto International Film Festival 2025 spicca Wake Up Dead Man: A Knives Out Mystery, terzo capitolo della fortunata saga investigativa firmata Rian Johnson. Il film, che vede il ritorno di Daniel Craig nei panni del carismatico detective Benoit Blanc, sarà presentato in anteprima mondiale al TIFF, confermando il legame ormai consolidato tra la serie e il festival canadese.

Oltre all’attesissimo Knives Out 3, il festival accoglierà Roofman di Derek Cianfrance, un crime drama ispirato alla vera storia di Jeffrey Manchester, ex militare americano diventato rapinatore seriale di fast food. Channing Tatum interpreta il protagonista, affiancato da una convincente Kirsten Dunst, per un film che promette realismo e tensione.

Apple TV+
Tra le altre anteprime mondiali già annunciate, si fa notare The Lost Bus, nuovo thriller diretto da Paul Greengrass per Apple TV+. Il film si presenta con un alto tasso di adrenalina e una regia solida, anche se la sua assenza dai principali festival europei alimenta interrogativi sulla sua strategia distributiva e sulla possibile ricezione critica.

Grande curiosità anche per Rental Family di Hikari, che vede Brendan Fraser nei panni di un attore americano in crisi trasferitosi a Tokyo. L’esclusione del film da Telluride sembra ricalcare un modello distributivo simile a quello adottato da Amazon per American Fiction, privilegiando un debutto d’impatto in territorio canadese.
Completa la selezione Franz, nuovo film della regista polacca Agnieszka Holland, che sceglie Toronto dopo il successo di Green Border a Venezia 2023. La mancata presenza alla Mostra del Cinema veneziana sottolinea ancora una volta il peso crescente del TIFF nelle strategie internazionali di lancio.
Infine, spicca l’attesa Canadian Premiere di Hamnet, firmato Chloé Zhao. L’adattamento del romanzo di Maggie O’Farrell, ispirato alla vita di William Shakespeare, potrebbe avere un passaggio a Telluride prima di approdare a Toronto. La sua eventuale assenza da Venezia resta al momento una delle incertezze più discusse tra gli addetti ai lavori.