La 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, in programma dal 27 agosto al 6 settembre 2025, si preannuncia come una delle edizioni più attese e internazionali degli ultimi anni. A guidare la giuria del concorso principale sarà Alexander Payne, regista e sceneggiatore statunitense due volte premio Oscar, noto per titoli come Sideways, The Descendants e il più recente The Holdovers.
Una giuria internazionale all’insegna del talento
“È un grande onore presiedere la giuria di un festival con una storia così prestigiosa. Venezia ha sempre celebrato il cinema nella sua forma più pura e coraggiosa,” ha dichiarato Payne.
Accanto a lui, una giuria composta da nomi di spicco del panorama cinematografico mondiale:
• Stéphane Brizé (Francia) – regista e sceneggiatore
• Maura Delpero (Italia) – regista e sceneggiatrice
•Cristian Mungiu (Romania) – Palma d’Oro a Cannes, regista e sceneggiatore
• Mohammad Rasoulof (Iran) – regista pluripremiato, appena fuggito dal regime iraniano ( The Seed of The Sacred Fig)
• Fernanda Torres (Brasile) – attrice e scrittrice (candidata al premio oscar 2025 nella categoria Miglior Attrice per “I’m still here)
•Zhao Tao (Cina) – attrice iconica del cinema di Jia Zhangke
La giuria assegnerà i riconoscimenti principali della Mostra, tra cui il Leone d’Oro, i Leoni d’Argento, le Coppe Volpi, il Premio Mastroianni e il Premio per la miglior sceneggiatura.
Orizzonti
Presieduta da Julia Ducournau (Francia), regista di “Titane” (Palma d’Oro 2021), la giuria di questa sezione premierà opere che si distinguono per linguaggio innovativo e originalità.
Accanto a lei:
•Yuri Ancarani (Italia) – regista e videoartista
•Fernando Enrique Juan Lima (Argentina) – critico cinematografico
•Shannon Murphy (Australia) – regista teatrale, televisiva e cinematografica
•RaMell Ross (Stati Uniti) – artista, regista, scrittore e documentarista
Premio Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
A capo della giuria sarà Charlotte Wells (Regno Unito), apprezzata per il suo debutto “Aftersun”, che guiderà la selezione dei migliori esordi cinematografici.
Accanto a lei:
•Erige Sehiri (Francia-Tunisia) – regista, produttrice ed ex giornalista
•Silvio Soldini (Italia) – regista e sceneggiatore
La Giuria del Premio Venezia Opera Prima assegnerà il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis” a una sola opera, senza possibilità di ex aequo, scelta tra tutti i lungometraggi di debutto presenti nelle sezioni competitive della Mostra (inclusa la Selezione Ufficiale e le Sezioni Autonome e Parallele).
Il riconoscimento è accompagnato da un premio in denaro di 100.000 dollari, offerto da Filmauro, che verrà suddiviso equamente tra il regista e il produttore del film vincitore.
Venice Immersive
La sezione dedicata alla realtà virtuale e alle nuove frontiere dell’audiovisivo vedrà Eliza McNitt (USA) come presidente, affiancata da Gwenael François e Boris Labbé (Francia).
Venice Classics
Per la sezione dedicata al cinema restaurato, la giuria sarà presieduta da Tommaso Santambrogio, regista e scrittore italiano dalla forte sensibilità autoriale.
-Giornate degli Autori
Dag Johan Haugerud, regista norvegese, guiderà la giuria della sezione indipendente nata per valorizzare il cinema d’autore più coraggioso e innovativo.
-Apertura e premi alla carriera
Ad aprire ufficialmente la Mostra sarà “La grazia”, il nuovo film di Paolo Sorrentino con Toni Servillo e Anna Ferzetti, ambientato in una Napoli mistica e solenne.
La cerimonia di apertura e chiusura sarà condotta dall’attrice Emanuela Fanelli, mentre i Leoni d’Oro alla carriera andranno al maestro tedesco Werner Herzog e alla leggendaria attrice Kim Novak.
Una Mostra tra memoria e innovazione
Con una giuria di così alto profilo e una selezione che si annuncia ricca di sorprese, la Mostra del Cinema di Venezia 2025 punta ancora una volta a coniugare il prestigio della sua tradizione con una spinta verso il futuro del linguaggio cinematografico. Sarà una sfida e al tempo stesso una festa per il cinema, che guarda al mondo senza perdere le sue radici.