L’Eurovision Song Contest 2025 si terrà a Basilea, in Svizzera, dal 13 al 17 maggio, con semifinali il 13 e il 15 maggio e la finale il 17 maggio. Questa edizione segna il ritorno della città come ospite dopo l’edizione del 1989. Il tema scelto per quest’anno è “United by Music”, enfatizzando l’unità attraverso la musica.
Eurovision 2025: la mascotte!
Per la prima volta nella storia dell’Eurovision, è stata introdotta una mascotte ufficiale. “Lumo”, progettata dalla studentessa Lynn Brunner, è un cuore antropomorfo con capelli ricci arancioni. Il suo nome deriva da “luminous” (luminoso), riflettendo l’energia e la vitalità della musica. Esso rappresenta l’inclusività e l’unità, senza connotazioni di genere, e sarà presente in vari eventi e attività durante il concorso.
I Paesi in gara
L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di 37 paesi, tra cui Australia, con un pubblico stimato di oltre 150 milioni di spettatori. I favoriti per la vittoria includono la Sveziacon KAJ, l’Austria Johannes Pietsch e la Francia con Louane . L’Italia, rappresentata da Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”, è considerata un outsider, ma niente è da sottovalutare.
L’Italia rappresentata da Lucio Corsi
Lucio Corsi è un cantautore toscano nato nel 1993 a Grosseto, noto per il suo stile musicale che mescola rock, folk e influenze glam anni ’70, accompagnato da testi surreali e poetici. Dopo aver iniziato la sua carriera musicale nei primi anni 2010, ha ottenuto riconoscimenti con album come “Bestiario musicale” (2017) e “La gente che sogna” (2023).
Il brano presentato a Sanremo 2025 “Volevo essere un duro“, è una ballata rock che esplora temi di vulnerabilità e identità, oltre che bullismo e aspettative sociali.
Ha ottenuto reazioni entusiaste anche tra gli eurofan, definendo il brano “una canzone vera” e “un dono troppo prezioso per il circo dell’Eurovision”.
Nonostante le previsioni lo pongano tra gli outsider, alcuni esperti ritengono che Corsi abbia il potenziale per sorprendere. Che la sua performance live possa aiutare a rendere queste predizioni realtà?
Dopo la prima prova a Basilea, si è venuto a conoscenza che per la performance di Corsi verranno utilizzati due speaker retrò sul fondo ed un filtro seppia anni ’70. Il video trasmesso in TV avrà i sottotitoli in inglese, così da trasmettere il significato del brano anche a chi non parla italiano, ed infine eseguirà un assolo di armonica prima del ritornello finale. L’utilizzo di uno strumento live all’Eurovision è piuttosto raro considerato che alla manifestazione canora non è consentito collegare strumenti per suonare dal vivo sul palco, ma per l’armonica beh, questo non è necessario e pertanto non va contro il regolamento.
Corsi ha dichiarato di voler mantenere la stessa essenzialità mostrata a Sanremo, con una performance autentica. Sarà accompagnato dal produttore e amico Tommaso Ottomano.
Eurovision 2025: Unione dei popoli
L’Eurovision Song Contest 2025, ospitato a Basilea, si presenta come un’occasione per celebrare la musica come veicolo di inclusione e unione tra i popoli. Nonostante le difficoltà e le polemiche, l’evento punta a regalare uno spettacolo indimenticabile, caratterizzato da una scenografia all’avanguardia, una mascotte e la partecipazione eterogenea di artisti e nazioni. Con un programma ricco di appuntamenti e una forte identità visiva, Basilea si prepara a vivere una delle edizioni più attese della storia del concorso.