L’ iraniano dissidente Jafar Panahi con In Simple Accident, i fratelli Dardenne a caccia della terza Palma d’oro con Young Mothers, sono alcuni dei titoli in concorso a Cannes.

Chi sono gli altri film che vedremo a Cannes?

Wes Anderson con The Phoenician Scheme e il suo cast stellare da Benicio Del Toro a Tom Hanks, Bill Murray, Nouvelle Vague di Richard Linklater, l’attesa commedia western Eddington dell’americano Ari Aster con Joaquin Phoenix, Pedro Pascal, Emma Stone, il nuovo film di Julie Ducournau Alpha dopo Titane, la prima volta in concorso di Hafsia Herzi con La Petite Derniere, Sentimental Value di Jochim Trier sono alcuni dei titoli del concorso del festival di Cannes che vedrà in gara Fuori di Mario Martone con Valeria Golino.

Cannes ha selezionato anche il debutto alla regia di Scarlett Johansson con Eleanor the Great, che sarà presentato nel concorso di Un Certain Regard, sezione in cui c’è anche Once Upon A Time In Gaza di Tarzan Nasser e Arab Nasser oltre a ben due film italiani Testa o Croce di Alesso Rigo de Richi e Matteo Zoppis e Le città di pianura di Francesco Sossai.

Film di apertura

Cannes aprirà quest’anno con Leave One Day dell’esordiente regista francese Amélie Bonin. Thierry Frémaux ha dichiarato questa mattina durante la sua conferenza stampa che è la prima volta che un’opera prima viene selezionata per aprire il festival.

Tom Cruise

All’inizio di questa settimana, il festival ha confermato che Mission: Impossible – The Final Reckoning, diretto da Tom Cruise e dalla Paramount, debutterà sulla Croisette. Il film sarà proiettato Fuori Concorso il 14 maggio, con Cruise, il regista Christopher McQuarrie e il cast che calcheranno il red carpet: il trailer del film è stato lanciato lunedì.

Concorso

CONCORSO

A Simple Accident di Jafar Panahi

Sentimental Value di Joachim Trier

Romería di Carla Simon

Les aigles de la République di Tarik Saleh

Fuori di Mario Martone

The Mastermind di Kelly Reichardt

Nouvelle Vague di Richard Linklater

Dossier 137 di Dominik Moll

The Secret Agent di Kleber Mendonça Filho

Two Prosecutors di Sergei Loznitsa

La petite dernière di Hafsia Herzi

Sirat di Óliver Laxe

Alpha di Julia Ducournau

Eddington di Ari Aster

The History of Sound di Oliver Hermanus

Jeunes mères di Jean-Pierre and Luc Dardenne

The Phoenician Scheme di Wes Anderson

Sound Of Falling di Mascha Schilinski

Renoir di Chie Hayakawa

UN CERTAIN REGARD

The Mysterious Gaze of the Flamingo di Diego Céspedes – (opera prima)

My Father’s Shadow di Akinola Davies Jr – (opera prima)

Urchin di Harris Dickinson – (opera prima)

Météors di Hubert Charuel

L’inconnu de la Grande Arche di Stéphane Demoustier

Homebound di Neeraj Ghaywan

Eleanor The Great di Scarlett Johansson – (opera prima)

A Pale View of Hills di Kei Ishikawa

Karavan di Zuzana Kirchnerová – (opera prima)

Pillion di Harry Lighton – (opera prima)

Once Upon A Time In Gaza di Tarzan Nasser and Arab Nasser

The Plague di Charlie Polinger – (opera prima)

Aisha Can’t Fly Away di Morad Mostafa – (opera prima)

Promised Sky di Erige Sehiri

Testa o croce? di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis

Le città di pianura di Francesco Sossai

Fuori concorso

Partir un jour di Amelie Bonin – FILM D’APERTURA – (opera prima)

Colours of Time di Cédric Klapisch

La femme la plus riche du monde di Thierry Klifa

Mission: Impossible – The Final Reckoning di Christopher McQuarrie

Vie Privée di Rebecca Zlotowski

MIDNIGHT SCREENINGS

Dalloway di Yann Gozlan

Exit 8 di Genki Kawamura

Sons of The Neon Night di Juno Mak

CANNES PREMIERE

Amrum di Fatih Akin

Splitsville di Mike Corvino

The Disappearance of Josef Mengele di Kirill Serebrennikov

Orwell: 2+2=5 di Raoul Peck

The Wave di Sebastián Lelio

Connemara di Alex Lutz

SPECIAL SCREENINGS

Stories of Surrender di Bono

Tell Her That I Love Her di Romane Bohringer

A Magnificent Life di Sylvain Chomet