“Mr. Thank You” all’anagrafe Sergey Kosenko è uno degli influencer più seguito degli ultimi tempi, dopo successi nel settore sportivo ha lanciato progetti legati al mondo delle cripto valute. È entrato nella scuderia di Nicola Paparusso, il manager di altri top creator come Khaby Lame, pronto ad approdare in Italia come brand Ambassador di una nota maison di moda.

“Mr. Thank You” con il manager di fama mondiale Nicola Paparusso
“Mr. Thank You”: quale ruolo ti piace di più?
Innanzitutto, adoro creare contenuti. Mi piace stare sul set e sono appassionato di recitazione davanti alla telecamera. È questo che mi rende davvero felice ogni singolo giorno.
Quando è iniziato il tuo viaggio nel mondo della finanza?
Ho iniziato a fare affari quando avevo 17 anni. Ora ne ho 37, il che significa che sono in affari da 20 anni. Quando ho iniziato a guadagnare il mio primo reddito disponibile, ho iniziato a investire. È stato circa 10 anni fa. Ho acquistato la mia prima criptovaluta nel 2017. Ovviamente, come la maggior parte dei principianti nel mondo della finanza, all’inizio ho perso quasi tutto. Mi ci è voluto del tempo per capire come funziona il sistema. Ma ora mi concentro di più sul fare soldi piuttosto che sul perderli.

“Mr. Thank You”
Dopo la vittoria di Trump, Bitcoin ha raggiunto nuovi massimi storici. Perché pensi che sia successo? Le criptovalute possono entrare in una nuova era con lui come presidente?
Credo che Trump abbia una posizione molto positiva sulle criptovalute. Il fatto che abbia persino lanciato il suo memecoin la dice lunga. Non credo che nessuno si aspettasse questo da un presidente degli Stati Uniti, ma in realtà lui supporta le criptovalute da un po’ di tempo.
Naturalmente, la sua vittoria è stata una grande notizia per l’intera comunità delle criptovalute. Bisognerà vedere come si svilupperanno le cose, ma in base ai suoi primi passi è chiaro che le criptovalute continueranno ad espandersi a livello globale: diventerà più facile e più accessibile per le persone acquistarle. Molto probabilmente, i grandi fondi di investimento avranno presto la possibilità di investire non solo in Bitcoin ed Ethereum, ma anche in altre criptovalute, tra cui, forse, il memecoin di Trump.
“Mr. Thank You”: quando è iniziato il tuo viaggio come influencer? Qual è stata la sfida più grande?
Ho creato il mio primo account sui social media nel 2013: era Instagram. Ciò significa che faccio questo da 12 anni ormai. Come la maggior parte delle persone all’epoca, non avevo idea che essere un blogger potesse essere una vera professione, che si potessero guadagnare soldi o che sarebbe diventato un settore così grande. Stavo semplicemente condividendo la mia vita con amici e familiari. Allora, sembrava più un album fotografico digitale. Col tempo, mentre mi mettevo in affari, ho iniziato a mostrare il dietro le quinte di ciò che stavo costruendo. Ciò ha attirato molta attenzione. All’epoca non c’erano molti imprenditori pubblici, quindi la gente lo trovava interessante. In seguito, ho lanciato un canale YouTube, dove ho iniziato a realizzare video più lunghi sul mio percorso imprenditoriale. Da quel momento in poi, sono stato costantemente attivo sui social media, usandoli non solo per condividere contenuti ma anche per promuovere le mie attività, poi, solo 2 anni e mezzo fa, ho lanciato il mio account Instagram internazionale, “Mr. Thank You”. È cresciuto a un ritmo folle: 47 milioni di follower in soli 2 anni e mezzo. Non mi sarei mai aspettato quel tipo di crescita.
“Mr. Thank You”: qual è la sfida più grande per un influencer?
La parte più difficile è rimanere coerenti. Farlo ogni singolo giorno, anche quando non ne hai voglia, ma è questo che distingue i professionisti dai dilettanti. Se lo tratti come un vero business, allora, come in qualsiasi altro settore, disciplina e coerenza sono fondamentali.
Quali opportunità offre essere un influencer? Quale ruolo possono svolgere gli influencer nella società odierna?
Credo che viviamo già nell’economia dell’attenzione, dove l’attenzione è la valuta più preziosa. Possiamo vederlo in azione: una delle persone più ricche del pianeta, Elon Musk, è qualcuno che controlla principalmente l’attenzione delle persone. Gli influencer oggi sono essenzialmente i nuovi media. Hanno una portata enorme, che si traduce naturalmente in potere e influenza. Coloro che riescono a catturare e dirigere l’attenzione hanno un vantaggio significativo nel mondo degli affari, della cultura e persino della politica.Proprio come i media tradizionali, gli influencer hanno il potere di dirigere l’attenzione del loro pubblico, sia verso aspetti positivi della vita che verso negatività. Tuttavia, ciò che distingue gli influencer dai media tradizionali è che sono molto più concentrati sulla positività. Almeno, questo è ciò che mi piace credere. Sulla mia piattaforma, faccio uno sforzo consapevole per spostare l’attenzione delle persone verso opportunità, amore, gioia, relazioni, amicizia e successo. Voglio che il mio pubblico si svegli ogni giorno sentendosi ispirato e motivato. Credo che questo sia fondamentale perché se i media tradizionali continuano a concentrarsi solo sulla negatività, continueranno a perdere rilevanza, influenza e spettatori.
Hai partnership con brand? Quali?
Sono molto selettivo quando si tratta di scegliere i marchi da associare a “Mr. Thank You”. Per me è importante che i marchi con cui collaboro siano in linea con i miei valori e contribuiscano a qualcosa di significativo al mondo.
Sono orgoglioso di lavorare con Jacob & Co., un marchio che crea orologi e gioielli davvero squisiti. La loro maestria aggiunge bellezza al mondo e apprezzo il fatto di farne parte. Un’altra collaborazione che mi entusiasma è quella con WINK, un social network che si rivolge al mercato americano. Adoro l’idea di aiutare le persone a connettersi e a trovare relazioni significative. Stiamo anche lanciando una campagna con Gorgie, un marchio americano di bevande energetiche salutari. Parte della campagna pubblicitaria è già stata filmata e sono entusiasta di aumentare la consapevolezza di un prodotto che unisce energia e benessere. Ci sono anche altre partnership, ma ciò che accomuna tutti questi marchi è il fatto che sono aziende moderne e all’avanguardia che portano valore, bellezza e innovazione al mondo.
“Mr. Thank You”: quale piattaforma preferisci?
La mia piattaforma principale è Instagram. Al momento, ottengo circa 1,5 miliardi di visualizzazioni al mese solo su Instagram. La mia seconda piattaforma più popolare è TikTok, seguita da YouTube. Mi piace molto YouTube perché consente contenuti di lunga durata e un coinvolgimento più profondo. Di recente, ho lanciato un podcast in cui filmo episodi di due ore con ospiti affascinanti. Adoro questo formato perché consente conversazioni approfondite e narrazioni, qualcosa che piattaforme più brevi come Instagram semplicemente non possono offrire.
Quale consiglio daresti a qualcuno che vuole diventare un influencer?
Il consiglio più importante è di pubblicare almeno 30 video, idealmente 100. Non importa se sono perfetti o pessimi. Ciò che conta è continuare a migliorare poco a poco con ognuno di essi. La chiave è iniziare subito e rimanere costanti. Cerca di pubblicare almeno 2-3 video al giorno. La coerenza è tutto.
“Mr. Thank You”: qual è un sogno che vorresti realizzare?
In questo momento, il mio sogno più grande è creare un film con me stesso nel ruolo principale, un film che ispirerà centinaia di milioni di persone. Un film che li motiverà, mostrerà loro che nulla è impossibile e farà loro credere che possono cambiare le loro vite in qualsiasi momento e realizzare qualsiasi sogno abbiano mai avuto.

“Mr. Thank You”
“Quella ragazza dalla pelle scura” intervista a Ndèye Fatou Kinè Ndoye