Si è conclusa l’82ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, diretta da Alberto Barbera e svoltasi al Lido dal 27 agosto al 6 settembre 2025. La cerimonia di premiazione ha riservato grandi sorprese, segnando un’edizione intensa, fra premi artistici e forti tensioni civili.
Premi principali del Concorso ufficiale – Venezia 82
- Golden Lion (Miglior Film): Father Mother Sister Brother, regia di Jim Jarmusch — USA/Irlanda/Francia
- Silver Lion – Gran Premio della Giuria: The Voice of Hind Rajab, di Kaouther Ben Hania — Tunisia/Francia
- Silver Lion – Miglior Regista: Benny Safdie per The Smashing Machine — USA
- Special Jury Award: Below the Clouds (Sotto le nuvole) di Gianfranco Rosi — Italia
- Migliore Sceneggiatura: À pied d’Oeuvre di Valérie Donzelli e Gilles Marchand — Francia
Volpi Cups – Premi attoriali
- Miglior Attrice (Volpi Cup): Xin Zhilei per The Sun Rises On Us All — Cina
- Miglior Attore (Volpi Cup): Toni Servillo per La Grazia — Italia
82ma Mostra del Cinema: Premi speciali
- Miglior Giovane Attore/Attrice – Marcello Mastroianni Award: Luna Wedler per Silent Friend — Germania/Francia/Ungheria
- Leone d’Oro alla Carriera: Kim Novak e Werner Herzog
Contesto e Risonanza Civile
L’edizione 2025 ha riflettuto temi globali e tensioni attuali. The Voice of Hind Rajab, ambientato a Gaza, è diventato simbolo del festival, ricevendo una standing ovation durata 24 minuti, e sottolineando l’intento politically engaged della rassegna veneziana.
L’82ª Mostra del Cinema di Venezia
L’82ª Mostra del Cinema di Venezia ha premiato con decisione e passione produzioni internazionali e nazionali: da un film sentimentale e intimo come Father Mother Sister Brother, passando per l’impegno civile di The Voice of Hind Rajab, fino ai grandi ritorni simbolici come Kim Novak e Werner Herzog, testimoni di storie e cinema senza tempo.